.

lunedì 28 febbraio 2011

XXI REGATA DE CARNEVAL: DOMENICA 27 FEBBRAIO










IL SERVIZIO FOTOGRAFICO




LE FOTO DI KEVIN LUCICH





di Massimo Veronese

Qualche timido mugugno sia tra i concorrenti che tra gli spettatori della Regata di Carnevale organizzata per la ventunesima volta dall'Associazione Settemari di Venezia. La regata su "mascarete" ad equipaggio misto, si è disputata sul classico, meraviglioso scenario che da Bacino San Marco porta a San Marcuola: il "Canalazzo"! La particolarità di questa competizione stava nel fatto che la classifica finale era data dal totale di due parziali a coefficienti differenti (da 9 a 1 punto per la classifica della regata e coefficiente 1,5 per la classifica del mascheramento). Da qua qualche piccolo malumore; quando c'è di mezzo il giudizio personale per determinare una classifica, succede sempre così. Non si possono contestare i gusti dei giudici. Succede alle Olimpiadi, ai Campionati del Mondo, negli incontri di box ed in ogni campo dove una persona deve alzare una paletta ed esprimere il proprio voto...Nessuna polemica comunque, solo frasi del tipo "ghe sbiro mi, ea nostra mascara zera più bèa, meritavimo de più!" Tutto qua! Rispettato alla grande l'intento degli organizzatori di creare un'evento finalmente all'insegna del puro divertimento almeno per godere della "pazzia" del Carnevale in tutti i suoi risvolti. Compreso quello culinario che ha visto i soci della Settemari prodigarsi nell'offrire a tutti i presenti pasta e fagioli, "frittole", "galani" e fiumi di quella bevenda di color rosso sangue di piccione che così tanto piace all'amico nicolotto Gino Rosa... Regata contraddistinta da qualche abbordaggio di troppo che non ha visto per questo prevalere equipaggi dagli effettivi valori teorici superiori. Da segnalare la simpatica presenza di due "maciarele": Riccardo Merlo e Veronica Dei Rossi rispettivamente atleti della Remiera Casteo e Vogaepara Burano. Heidy e Peter si sono comportati alla grande durante la regata, incuranti della presenza di omoni grandi grandi come avversari, anzi, "incattiviti" nel far vedere i sorci verdi a tutti. Per la cronaca si sono classificati sesti.




CLASSIFICA GENERALE





ANDREA COSTA - JANE SHATTOCK
(CANNAREGIO - SETTEMARI)
18 PUNTI




PIERO TAPETTO - ANTONELLA MAINARDI
(SETTEMARI)
15.5 PUNTI




VLADI TODESCHINI - NANCY MAC EROY
(SETTEMARI - CANNAREGIO)
13,5 PUNTI




GIOVANNI CANIATO - EVI LUNGE
(SETTEMARI)
13 PUNTI




SERGIO VERONESE - GABRIELLA LAZZARI
(CASTEO - CANNAREGIO)
13 PUNTI




RICCARDO MERLO - DEI ROSSI VERONICA
(CASTEO-VOGAEPARA)
11,5 PUNTI




ROBERTO FAGARAZZI - SIBYLLE LOHAUSEN
(CASTEO-CANNAREGIO)
10,5 PUNTI




GINO ROSA - TIOZZO LEDA
(CANNAREGIO)
9,5 PUNTI




ANDREA RIZZATO - CHIARA SCARPA
(SERENISSIMA-CASTEO)
8 PUNTI














CLASSIFICA REGATA


ANDREA COSTA - JANE SHATTOCK (CANNAREGIO - SETTEMARI)
9 PUNTI


GINO ROSA - TIOZZO LEDA (CANNAREGIO)
8 PUNTI


SERGIO VERONESE - GABRIELLA LAZZARI (CASTEO - CANNAREGIO)
7 PUNTI


ROBERTO FAGARAZZI - SIBYLLE LOHAUSEN (CASTEO-CANNAREGIO)
6PUNTI


ANDREA RIZZATO - CHIARA SCARPA (SERENISSIMA-CASTEO)
5 PUNTI


RICCARDO MERLO - DEI ROSSI VERONICA (CASTEO-VOGAEPARA)
4 PUNTI


VLADI TODESCHINI - NANCY MAC EROY (SETTEMARI - CANNAREGIO)
3 PUNTI


PIERO TAPETTO - ANTONELLA MAINARDI (SETTEMARI)
2 PUNTI


GIOVANNI CANIATO - EVI LUNGER (SETTEMARI)
1 PUNTO













CLASSIFICA MASCHERAMENTO


PIERO TAPETTO - ANTONELLA MAINARDI (SETTEMARI)
13,5 PUNTI


GIOVANNI CANIATO - EVI LUNGER (SETTEMARI)
12 PUNTI


VLADI TODESCHINI - NANCY MAC EROY (SETTEMARI - CANNAREGIO)
10,5 PUNTI


ANDREA COSTA - JANE SHATTOCK (CANNAREGIO - SETTEMARI)
9 PUNTI


RICCARDO MERLO - DEI ROSSI VERONICA (CASTEO-VOGAEPARA)
7,5 PUNTI


SERGIO VERONESE - GABRIELLA LAZZARI (CASTEO - CANNAREGIO)
6 PUNTI


ROBERTO FAGARAZZI - SIBYLLE LOHAUSEN (CASTEO-CANNAREGIO)
4,5 PUNTI


ANDREA RIZZATO - CHIARA SCARPA (SERENISSIMA-CASTEO)
3 PUNTI


GINO ROSA - TIOZZO LEDA (CANNAREGIO)
1,5 PUNTI






IL SERVIZIO FOTOGRAFICO




LE FOTO DI KEVIN LUCICH




NON AVRANNO CREDUTO AI PROPRI OCCHI RIKY E VERONICA NELL'AVER TENUTO PER QUALCHE MINUTO DIETRO LA LORO POPPA, IL GIGANTE "CASABLANCA" E SYBILLE.


COMUNICATO DEL CONSIGLIO DELL’ASSOCIAZIONE REGATANTI



La Giunta Comunale ha approvato venerdì scorso il nuovo regolamento per le regate, che ora dovrà passare al vaglio del Consiglio Comunale.

Se approvato, il nuovo regolamento rappresenterebbe una svolta epocale del mondo delle regate, soprattutto per quanto riguarda le selezioni: non sarà più infatti la Commissione tecnica a formare le batterie, ma ci si affiderà ad un criterio automatico prestabilito, in base al valore degli equipaggi, desunto dai risultati di una serie di selezioni precedenti.

Dunque non più una scelta discrezionale che talvolta dava adito a mormorii, ma un criterio oggettivo che toglie qualsiasi possibilità di polemica. Ed il mondo delle regate, per superare i difficili momenti in cui l’intera città si trova in questi tempi a vivere, non ha certo bisogno di polemiche, che alla fine demotivano gli stessi protagonisti, i tifosi e gli spettatori.

Grazie quindi a questo nuovo sistema di formazione delle batterie, non è più prevista l’esistenza della Commissione Tecnica, con conseguente snellimento dei vari meccanismi e sopratutto con la possibilità di un miglior impiego delle risorse sia economiche che umane ad essa fino ad ora destinate.

Il lavoro di preparazione del nuovo regolamento e dei nuovi meccanismi per la formazione delle selezioni è stato frutto di oltre due mesi di lavoro di una apposita Commissione nominata dall’Assessore Roberto Panciera, di cui facevano parte anche due rappresentanti dell’Associazione Regatanti, un rappresentante dei gondolieri ed un rappresentante delle società sportive.

Parallelamente alla redazione della bozza del nuovo regolamento, la Commissione si è anche proposta di attuare quanto necessario per la formazione di una nuova classe arbitrale così da poter garantire al momento opportuno un naturale ricambio.

Il modello per la candidatura è stato inviato a tutte le società ed anche a tutti i regatanti: in base al nuovo regolamento, infatti, questi ultimi, anche se in attività, potranno arbitrare in regate per categorie diverse dalla loro. A questo proposito l’Associazione coglie l’occasione per rivolgere un invito a tutti coloro che vogliono bene al mondo delle regate: venite a fare i giudici perche anche così si può dare un validissimo contributo al nostro sport (i moduli possono essere richiesti all’Ufficio regate del Comune, presso il quale dovranno poi essere depositate le domande di ammissione).

Entro marzo il Consiglio dell’Associazione provvederà ad indire una assemblea generale per approfondire contenuti e novità della nuova bozza di regolamento.

Sempre entro il mese di marzo il Comune dovrà varare il proprio bilancio, e solo in seguito alla definizione dello stesso si potrà sapere se ed in che misura i nostri amministratori hanno a cuore il mondo delle regate: non prima di quel momento infatti, quando saprà su quali risorse poter contare, il competente Assessorato potrà varare il calendario definitivo stabilendo modalità e premi delle singole manifestazioni.

Poichè il mantenimento delle tradizioni è certamente un aspetto degno di particolare attenzione e tutela, sopratutto in un momento storico il cui si assiste alo svanire di molti valori di riferimento, auspichiamo che tutti i nostri amministratori, indipendentemente dal colore politico, voghino per una volta tutti insieme nel nome di Venezia e delle sue trazioni più genuine, e preservino ai Veneziani quella non trascurabile parte del loro patrimonio costituita dalla intramontabile tradizione delle regate.

L’Associazione Regatanti, dal canto suo, con notevole senso di responsabilità ha continuato in tutta la passata stagione a dare la propria massima collaborazione ai competenti Uffici ed ai loro responsabili in un momento di crisi così diffusa, e vogliamo davvero sperare ora di essere adeguatamente contraccambiati.

Attendiamo dunque, prima di poterci ufficialmente pronunciare in merito, gli esiti delle decisioni connesse alla stesura del Bilancio comunale; da cittadini ci aspettiamo che una buona amministrazione non vada a penalizzare un settore, quale quello delle regate, che meglio di ogni altro testimonia l’orgoglio con cui Veneziani continuano a coltivare le loro tradizioni contribuendo anche a rendere vivibile l’ambiente lagunare.

Venezia 27 febbraio 2011

domenica 27 febbraio 2011

DAI PRINCIPALI NETWORK FIORENTINI LE ULTIME SULLA TRAGEDIA DEL PROFESSORE JAMES KAYE: RITROVATA LA BARCA E RIPRESE LE RICERCHE DEL CORPO




DISPERSO IN ARNO, RITROVATA CANOA

L'IMBARCAZIONE DALLA QUALE E' CADUTO JAMES KAYE E' STATA RINVENUTA ALL'ALTEZZA DEL SASCHALL



27/02/2011

I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno individuato e recuperato, stamane, la canoa dalla quale e' caduto in Arno, il 18 febbraio scorso, il professore americano James Kaye, 45 anni. L'imbarcazione e' stata avvistata non molto distante dal luogo in cui si e' inabissata, all'altezza del Saschall. La canoa in alluminio, lunga sei metri, e' stata posta sotto sequestro dalla magistratura. Proseguono le ricerche del corpo di KayePer favorire il lavoro dei sommozzatori dei vigili del fuoco, rimarranno chiuse almeno fino a domani le dighe di Bilancino e Levane per ridurre la portata d'acqua. I sommozzatori stanno perlustrando con sonar il fiume nel tratto tra Rovezzano e la pescaia di San Nicolo. Venerdi' scorso, nel pomeriggio, Kaye era in canoa con un amico ventiduenne. All'improvviso, forse dopo aver urtato un ostacolo, l'imbarcazione si e' ribaltata. Il giovane compagno e' riuscito a riemergere subito e a chiedere aiuto. Il professore americano, esperto canoista, e' scomparso. Le ricerche sono cominciate immediatamente, nonostante le condizioni non favorevoli, e sono proseguite tutta la settimana, finora senza esito.









PROFESSORE DISPERSO IN ARNO: RITROVATA LA CANOA



Firenze, 27 febbraio 2011


I sommozzatori dei vigili del fuoco hanno individuato e recuperato, stamane, la canoa dalla quale e' caduto in Arno, il 18 febbraio scorso, il professore americano James Kaye, 45 anni. L'imbarcazione e' stata avvistata non molto distante dal luogo in cui si e' inabissata, all'altezza del Saschall. La canoa in alluminio, lunga sei metri, e' stata posta sotto sequestro dalla magistratura. Proseguono intanto le ricerche del corpo di Kaye.





sabato 26 febbraio 2011

ELIMINATORIE PER LA XIII REGATA DELLE DONNE SU CAORLINE - MARTEDI' 1 MARZO 2011 ORE 14:00




LE ORGANIZZATRICI DELL'EVENTO




GIOVANNA DELLA TOFFOLA
PRESIDENTE CANOTTIERI GIUDECCA



LUCIA DIGLIO
PRESIDENTE CANOTTIERI BUCINTORO





L'appuntamento è per martedì 1 marzo. Partenza dal pontile della Canottieri Giudecca direzione Sacca Fisola, giro del palo alla bricola di testa all'altezza dell'inceneritore (inizio Canal del Faziol) e ritorno, per un totale di 3800 metri. Questo il percorso che vedrà impegnati gli undici equipaggi iscritti alle batte eliminatorie per la Regata delle Donne del 6 marzo prossimo. Le operazioni di cronometraggio manuale sono state affidate ad Osvaldo Zucchetta (commissione tecnica regate comunali) con l’assistenza di Lucio Conz per la Canottieri Giudecca e di Marco Girardello per la Canottieri Bucintoro. Massima attenzione e rispetto agli orari di ritrovo per il sorteggio dei colori e la consegna delle caorline. Quarantacinque minuti dopo tali orarii ci sarà la partenza delle prime barche. A seguire orari di ritrovo e batterie.








1^ BATTERIA 14:45

RITROVO AL CANTIERE CANOTTIERI GIUDECCA ORE 14:00




GLORIA ROGLIANI - MEMO RAFFAELLA - MARTINI ELISABETTA
CAPORAL JANE - SMIKUNOVA NATALIA - LOHAUSEN SIBYLLE
Riserva SERENA TESTOLIN



ELENA ALMANSI - ANNA CAMPAGNARI - LINDA DONI
ZULEIKA FABRIS - MARTA SIGNORELLI - LAURA TAGLIAPIETRA
Riserva CLAUDIA TEDESCO



TOSI VALENTINA - TOSI ELENA - CONVENTI LUISA
VERONESE VERONICA - TIOZZO LEIDA - VILLEGA ALBAN ANGELICA
Riserva BORSETTI ELISABETTA



MONTIN CRISTINA - BELLEMO ORIETTA - SCARPA DIANA
REBECCA PAGANIN - MORUCCHIO LISA - BERTOLI EMANUELA
Riserva MARGARETHA BREIL



GIULIA TAGLIAPIETRA - BEATRICE SCARPA - FRANCESCA COSTANTINI
ERIKA ZANE - MAGDA TAGLIAPIETRA - ANNA BARBARO
Riserva VERONICA DEI ROSSI




2^ BATTERIA 16:05

RITROVO AL CANTIERE CANOTTIERI GIUDECCA ORE 15:20


GABRIELLA LAZZARI - CHIARA CURTO - SANDRA TOGNATI
CHIARA SCARPA - NAUSICAA CIMAROSTO - VALENTINA CAMPANATI
Riserva BRUNA BASANA


AMADI MARIA LUISA - SCOMPARIN LORELLA - MOLIN DEBORA
BUSETTO GIUSEPPINA - WALZI BARBARA - SIGNORETTO PAOLA
Riserva VIANELLO LISA


VALLY ZANELLA - FILIPPI ELISA - RIATO SARA
MOFFA SILVIA - SARTORI MARGHERITA - DAVANZO LUIGINA
Riserva



ZANCAN MAELA - ELISABETTA NORDIO - JESSICA BARICHELLO
NICOLETTA TUSSETTO - MICHELA DE PIERI - NICOLETTA SQUARCINA
Riserva NARDO FRANCA


SCARAMUZZA SILVIA - LAURA BOGNOLO - MARZIA BONINI
DEBORA SCARPA - ELENA BERTON - ANNA MAO
Riserva LUCIA PAOLI


CATANZARO ROMINA - MAIKA BUSATO - MARIALUISA VISCONTI
CARLOTTA RUMONATO - MARIACRISTINA VIANELLO - GIOVANNA ZENNARO
Riserva ANTONELLA MAINARDI