.

sabato 31 agosto 2013

REGATA STORICA GONDOLINI -. DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013 ORE 18:10: PRESENTAZIONE






di Massimo Veronese




 Allievo di Giuseppe Rossi "suste", ha stravinto tutto nella categoria giovanissimi sia in coppia che come solista, ed ha già una "rossa" in caorlina in "Canalazzo": Alvise D'Este, data di nascita 6 luglio 1992, 21 anni, la vera unica sorpresa della Storica 2013. Quest'anno ha surclassato tutti a San Giovanni e Paolo, ed è diventato il pilota del figlio del suo maestro, Maurizio "sustin". Quarti a Pellestrina, vanno a centrare un posto in ruolo proprio sulla gara più importante dell'anno, grazie alla proverbiale abilità nell'affrontare il cronometro del provino buranello, rifilando un micro distacco (0".61) ad una coppia navigata del calibro di Luca "muzato" Quintavalle-Gaetano Bregantin, riserve eccellenti del primo settembre. "Renatino"  Busetto, pur dispiaciuto per l'amicizia che lo lega a Luca,  non nasconde di preferire Alvise e "sustin" come avversari, secondo lui meno avezzi allo scontro diretto. -Gaetano ze più pericoeoso de Maurissio co ze da meterse el  corteo in boca!- sbotta anche Roberto "armaron". -Mejo cussì- Conclude il portacolori della nostra società. Con un anno in più d'assieme e gli ottimi risultati ottenuti a livello cronometrico durante questa stagione, potranno dare soddisfazione  a noi ed a tutti i loro tifosi. L'auspicio è quello di vederli protagonisti di una grande assalto al podio dei bandierati. Giuliano Pagan e Davide Prevedello. A mio parere saranno coloro i quali indosseranno i guantoni da dieci once, quelli dei pesi massimi, che useranno per tentare di scalfire le invalicabili cinta merlare erette dalle due coppie di extra terrestri, a suon di ganci, diretti ed uppercuts! Sanato il qui-pro-quo della Regata di Pellestrina con Davide, "Giuly" si è rimpossessato della cattiveria agonistica che lo contraddistingue e dell'abilità nel saper cavare sangue dal muro di muscoli del suo partner. Col senno di poi, nel 2012 avrebbero potuto vincere la Regata Storica: Fabio Donà e Luca "fasù" Ballarin. L'allora coppia rivelazione fù incredibilmente speronata dalla barca della giuria mentre all'altezza della "machina" era terza, in sourplace, in controllo sugli   innominabili. Come minimo ci si attende che riconfermino la posizione con la quale hanno traguardato Traghetto Santa Maria del Giglio un anno fà.  Ed i loro cronometri, unitamente agli orari impossibili ai quali hanno dovuto assoggettarsi per esigenze di turni lavorativi (5:30 del mattino già in remiera) lasciano un presagio a carica positiva. "Penola e "Pastazuta", al secolo, Fabio Zane ed Alessandro De Poli, ovvero, i "sapapian, spenzi guaivo"! Arrancano in seconda giornata di qualificazione e guadagnano un sudato ripescaggio in terza. Molti li davano per spacciati ma sfoderando una prestazione da pool position  lasciano in seconda fila coppie ben più fresche e giovani. Il petto in fuori di Fabio, leggi orgoglio, ed il cuore di bue che batte dentro Alessandro, traduci con inesauribile generosità, sono elementi che dovrebbero far riflettere qualsiasi avversario con brame di bandiera. Il termine orso è una metafora utilizzata in gergo finanziario per indicare una fase di mercato ribassista, e proprio l'orso è l'icona con la quale  anche diversi fedeli estimatori identificano la fase sportiva che stanno attraversando Andrea Bertoldini e Martino Vianello. Il loro livello rimane d'assoluto prestigio naturalmente, e di sicuro saranno là a battagliare per lo straccio anche loro, ma la sensazione è che si sia un po' ossidata la patina dorata che li ha ricoperti negli ultimi anni. E ricordiamo le due chiare occasioni da gol gettate al vento nel 2007 e nel 2010, dove hanno visto da vicino il colore dell'oro zecchino e sono stati accarezzati dalla soavità della seta rossa cinese. Sabato 24 agosto, allenamento in bici per Roberto Angelin e Fabio Barzaghi. Un tornante in discesa sul Monte Grappa, e durante la curva il freno della Wilier canarin di Roberto  pensa bene di staccarsi. Và a cozzare su Fabio, che fortunatamente rimane illeso, ma con un manubrio nello sterno Angelin ci rimette tre costole che si incrinano. Forti dolori, anti infiammatori, fisoterapista, laser terapia e la speranza che per domenica tutto si sistemi. Dura! -Vogo in Canal anca se i me mete el pàrecio!- ringhia il "nerboruto" al cellulare. E ritornano in scena mago Merlino e gufo Anacleto, "muzato" e Gaetano, a cavallo del loro destriero, pardon, del loro gondolino rosso-verde, che scorgono in fondo una spada infilzata nella roccia, e vestendo i panni di Semola, tenteranno di estrarla per spezzare l'incantesimo che li trasformerà in Re Artù, acquisendo i diritti di dire la loro in "Canalazzo"! And now the intouchables, gli innominabili, gli extraterrestri: Rudy Vignotto, Igor Vignotto, Ivo Redolfi Tezzat e Giampaolo D'Este, rispettivamente primo, terzo, quarto e secondo all'ultima regata delle regate, Murano ad un remo, gareggeranno coi gondolini marron ed arancio. Rudy ancora inebriato dall'euforia per la sua prima rossa da solista, Igor con la sincera felicità per l'agognata performance del cugino, Ivo con la consapevolezza che solo uno straordinario stato di forma gli ha permesso di condividere la testa della corsa per più di metà percorso, e Giampaolo ancora col dente avvelenato per il sospetto di esser stato vittima di una strategia da parte dei cugini di Sant'Erasmo. Anche quest'anno grandi motivazioni da parte delle due coppie, che da più di un decennio infiammano e soddisfano a fasi alterne le rispettive tifoserie, dando aria alla bocca degli afecionados e  riempendo di parole bar, traghetti e remiere. Ancora quattro grandi atleti a vestire i panni di salami, prosciutti, soppresse e galline spennate appesi al pennone di una cuccagna, ambiti premi da prendere a schiaffi ed unghiate, da far cadere a terra, da raggiungere faticosamente per via di un palo intriso di grasso, che ne rende dura la scalata ed il raggiungimento della vetta! Per concludere, non mi sento di star qua a far demagogia predicando correttezza, lealtà ed altre frasi dissuadenti; mi sono accorto che stanno meglio tra i meandri del Libro Cuore. Anche perchè senza scelte e strategie spregiudicatre, canagliate ed astuzie varie, non staremo parlando di regate di voga veneta. Mi auguro solamente che tutto ciò rimanga quantomeno ai confini della liceità, sul filo del rasoio, senza mai scadere su fatti incresciosi che non farebbero altro che prendere a picconate l'equilibrio già instabile di quella che sarà anche una pratica sportiva, ma che affonda le sue radici nella storia, nella tradizione, nella cultura di un popolo, che nel passato ha saputo farsi rispettare anche oltre le colonne d'Ercole, fino al punto di essere chiamata da tutti Venezia, Repubblica Serenissima! Buona regata a tutti!




GLI EQUIPAGGI




 1 - BIANCO
D'ESTE ALVISE - ROSSI MAURIZIO




2 - CANARIN
ANGELIN ROBERTO - BARZAGHI FABIO



3 - VIOLA
DONA' FABIO - BALLARIN LUCA




4 - CELESTE
ZANE FABIO - DE POLI ALESSANDRO




5 - ROSSO
BUSETTO ROBERTO - BUSETTO RENATO




6 - VERDE
PAGAN GIULIANO - PREVEDELLO DAVIDE




7 - ARANCIO
REDOLFI TEZZAT IVO - D'ESTE GIAMPAOLO




8 - ROSA
BERTOLDINI ANDREA - VIANELLO MARTINO



9 - MARRON
VIGNOTTO RUDI - VIGNOTTO IGOR



RV - RISERVA
QUINTAVALLE LUCA - BREGANTIN GAETANO





REGATA STORICA GONDOLINI 2012
(1^ E "^ BARCA)















venerdì 30 agosto 2013

REGATA STORICA GIOVANISSIMI SU PUPPARINI: DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013 ORE 16:50









di Massimo Veronese



Chissa che quantità di bollicine doc staranno salendo dalla bocca dello stomaco su su fino al gargarozzo ai diciotto cuccioli d'uomo che parteciperanno alla Regata Storica 2013 loro riservata! Chissà quante notti insonni, quanti sogni di gloria ad occhi aperti! Chissà quante simulazioni al buio di cui sicuramente saranno stati protagonisti! E l'apprensione delle mamme per la fatica che dovranno affrontare i campioncini in erba! Ed il lavorìo incessante dei rispettivi maestri di voga nel mettere a punto ogni particolare: bloccaggio delle forcole a prova di bomba atomica nutrite ad olio e petrolio, di puntapiedi; fasce nuove sui remi scelti per la gara, lavaggio della carena e "zo de seo"! E "penole" firmate, griffate, come piace ai giovani d'oggi per qualsiasi accessorio. Che emozione per loro! Giacomo e Juri col bianco alla ricerca di un un risultato positivo che tarda ad arrivare nonostante il loro stile impeccabile , forse il migliore del lotto dei partenti assieme a quello di Leo Ghigi e Simone Bertotto che sfrutteranno a dovere i propri "mussi". Rispettivamente Francesco Ballarin da Treporti e Daniele Salvadori da Cannaregio che col canarin ed il rosa tenteranno di contrastare in qualche modo la supremazia dimostrata durante la stagione dai due equipaggi "casteani", il nostro orgoglio: Davide Peditto "el drito" ed Alessandro Vianello "no me fido" col marron e Giacomo Proto-Simone Vecchiato con l'arancio, stessi colori con i quali gareggeranno i favoriti della gara dei gondolini. Onore a loro per aver continuato ad esser fieri di rappresentarci ed allenarsi in una struttura fatiscente messa a dura prova dal tornado 2012. Onore a loro per sentire forte il senso di appartenenza al nostro campanile, una remiera che Gloria Rogliani definisce "eà remiera de Casteo gà calcossa de diverso, de magico che no capisso ma me fà sentir ben"! Nicolò Trabuio e Finco Alvise hanno tutte le carte in regola per opporre resistenza agli equipaggi sopracitati. Sono in "stecca" fin dai tempi delle "maciarele" e difenderanno i colori dell'isola di Murano assieme a due regatanti che "maciarele" lo sono ancora: Alvise Bertotto e Vignotto "superD'es...", no no no no..."superMattia"! Smile!  Non hanno brame di vittoria visti i loro quattordici anni, ma con un cognome del genere ed un'altezza che sfiora il metro e novanta, come dire, attenti a quei due! Se non quest'anno, sicuramente saranno maturi per i podi della prossima stagione Alessio Chizzotto e Giovanni Grassi. Occasione per prendere sicurezza dei propri mezzi, anche loro ai limiti della categoria inferiore così come Matteo Facco e Gianluca Moroso. Anche per loro il primo settembre il "canalazzo" dovrà essere sfruttato per gettare le basi di una carriera proficua. Andrea Rosada e Daniele Zennaro a rappresentare l'isola di Pellestrina, ma in disparte, indossando i colori della contrada dell'Oca di senese memoria. Saranno pronti al cordino in caso di defaillance di qualche equipaggio. Forza ragazzi, buona regata a tutti!






di Marco Franzato


Cinque equipaggi sui sei qualificati al primo turno per la regata storica dei giovanissimi su pupparini appartengono a due remiere, Murano  e Casteo, che per forza di cose si dividono il pronostico per le prime posizioni. Casteo quindi, nonostante i grossi problemi logistici che si trascinano dalla tromba d'aria dell'anno scorso, riesce a tirar fuori dal cilindro due coppie che a Pellestrina si sono portate a casa le prime due posizioni ed a Murano, il  cui investimento sul vivaio fatto negli ultimi anni viene premiato con l'occupazione di un terzo dei ruoli in "canal". Sarà dura ( ma non impossibile) per il pupparino celeste di Nicolo Trabuio (primo  a Murano ad un remo) in coppia con Alvise Finco  battere i castellani Davide Peditto con Alessandro Vianello sul marron  e Giacomo Proto con il giovanissimo (14) Simone Vecchiato sull'arancio. Non stupirebbe l'exploit (go scrito giusto?) di Simone Bertotto con Davide Salvadori che con l'imbarcazione rosa dovrebbe avere la meglio sulla terza coppia muranese Alvise Bertotto (fratello minore del primo) in coppia col figlio e nipote d'arte Mattia Vignotto sul viola, coppia che avrà anche altre occasioni di mettersi in luce vista la giovane età di entrambi. Outsider che potrebbe dar fastidi in zona bandiera sono sicuramente Leonardo Ghigi e Francesco Ballarin, conducenti del canarin. Giacomo Marangon e Jury Quintavalle col bianco, Gianluca Moroso e Matteo Facco col rosso ed i nicolotti Alessio Chiozzotto e Giovanni Gassi col Verde faranno in modo che chiunque voglia portare a casa una bandiera non abbia vita
facile.




GLI EQUIPAGGI IN GARA



1 - BIANCO
 MARANGON GIACOMO – QUINTAVALLE JURY



2 - CANARIN
 GHIGI LEONARDO – BALLARIN FRANCESCO



 3 - VIOLA
 BERTOTTO ALVISE – VIGNOTTO MATTIA



4 - CELESTE
 TRABUIO NICOLO’ – FINCO ALVISE



5 - ROSSO
 MOROSO GIANLUCA – FACCO MATTEO



6 - VERDE
 CHIOZZOTTO ALESSIO – GRASSI GIOVANNI



7 - ARANCIO
 PROTO GIACOMO – VECCHIATO SIMONE



8 - ROSA
 BERTOTTO SIMONE – SALVADORI DANIELE



9 - MARRON
 PEDITTO DAVIDE – VIANELLO ALESSANDRO



RV - RISERVA
ROSADA FABIO – ZENNARO DANIELE





REGATA STORICA GIOVANISSIMI 2012





giovedì 29 agosto 2013

REGATA STORICA DONNE SU MASCARETE: DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013 ORE 17:10




 








 
di Gabriella Lazzari






Ed eccoci di nuovo alla regata Regina della stagione remiera: la Regata Storica, edizione 2013! Le nostre 20 ragazze sopravvisute alle ultime fatiche delle qualificazioni si affronteranno in Canal Grande per la gioia dei tifosi, parenti ed appassionati della secolare arte della voga alla veneta.


Anche in questa edizione non sono mancate sorprese, anche amare. Iniziamo da quelle amare come quelle coppie scoppiate prima della grande prova, scoraggiate da risultati poco promettenti nonostante i buoni propositi o di quelle non qualificatesi pur avendo nelle precedenti regate comunali dimostrato tenacia e bravura. Ma tant’è: quello che è stato è stato e se la passione è tanta l’anno prossimo ci riproveranno.


Veniamo ora alle protagoniste del grande evento e alle belle sorprese. La più eclatante, a mio parere, è quella di Erika Zane che ha catapultato direttamente in canalazzo la giovanissima timida buranella Magda Tagliapietra che a vederla cosi tecnicamente dotata dovrebbe giustamente preoccupare qualche “navigata” avversaria. Un’altra graditissima sorpresa è la rentrée di Sabrina Soleni con l’amica Rossana Nardo la quale per l’occasione si è rinnovata il look con un nuovo taglio di capelli (si spera lasci in barca d’appoggio il suo inseparabile, adorato ed eccentrico cappello!). Infine la coppia new entry: Francesca Costantini-Angelica Villegas Alban che si presenta agguerrita e battagliera all’appuntamento faticosamente conquistato.


Infine, le campionesse “navigate”. La domanda “regina” del momento è ovvia: ce la farà la coppia Luisella Schiavon-Giorgia Ragazzi ad aggiudicarsi il prestigioso titolo di Regine? Ma vi pare che mi esponga? Si sa che il mondo della voga è scaramantico! Basta un nodo in barca,un chiodo messo storto, una penola diversa…. Di certo Silvia e Debora, Gloria e Romina, Elisabetta e Luigina, Giulia e Chiara e Margherita e Vally non renderanno loro vita facile ed esprimeranno tutto il loro potenziale per conquistare un posto al sole. 


A chiudere, la coppia riserva Elena Almansi e la “straniera di coppa” Mary Jane Caporal: per poco non ce l’hanno fatta ma stanno alla finestra: chissà, non si sa mai, che un mal di pancino a qualcuna delle 18 all’ultimo momento non arrivi (ci scommetto che un pensierino lo hanno anche fatto…).


Forza ragazze, fateci sognare con una gara entusiasmante fino all’ultimo colpo di remi! Noi il nostro dovere lo faremo con un tifo da stadio!



GLI EQUIPAGGI IN GARA



1 - BIANCO
DAVANZO LUIGINA - NORDIO ELISABETTA


2 - CANARIN
TAGLIAPIETRA GIULIA - CURTO CHIARA



3 - VIOLA
SCHIAVON LUISELLA - RAGAZZI GIORGIA



4 - CELESTE
SCARAMUZZA SILVIA - SCARPA DEBORA



5 - ROSSO
ROGLIANI GLORIA - CATANZARO ROMINA



6 - VERDE
COSTANTINI FRANCESCA - VILLEGAS ALBAN ANGELICA



7 - ARANCIO
SOLENI SABRINA - NARDO ROSSANA



8 - ROSA
TAGLIAPIETRA MAGDA - ZANE ERIKA



9 - MARRON
FAVARETTO MARGHERITA - ZANELLA VALLY



RV - RISERVA
ALMANSI ELENA - CAPORAL MARY JANE





REGATA STORICA DONNE 2012

     


mercoledì 28 agosto 2013

REGATA STORICA CAORLINE -. DOMENICA 1 SETTEMBRE 2013 ORE 17:40: PRESENTAZIONE











di Antonio Aniello Trombetta

Venezia, 26 agosto 2013 - Squadra che vince si cambia, e così sia per le caorline !!!




In tutti gli sport di squadra la continuità di risultati dipende dalla reiterara condivisione d’esperienze e sofferenze. La ricerca dell’identità di gruppo è l'elemento cardine per la vittoria finale. Nelle caorline non c’è equipaggio che abbia vogato assieme nelle precedenti sfide con un minimo di continuità per cui il risultato è frutto solo di unione di coppie di regatanti “di fatto”. Difficile quindi fare un pronostico che non sia viziato da un po’ di simpatia personale, tifo, o per la mia amicizia per uno o piu’ dei partecipanti di ogni equipaggio, senza aver l’ausilio di qualche riferimento cronometrico di sfide precedenti. Persino i tempi delle eliminatorie hanno un valore relativo visto che vengono effettuate in uno specchio d’acqua senza onde, in un’atmosfera ovattata, dove l’impegno deve essere continuo e prolungato in una lotta contro il tempo che non prevede cambi continui di ritmo, di corsie, di ricerca del “filo d’acqua” buono o d’abbordaggi che caratterizzano da sempre la Regata in Canal Grande.

Il mio pronostico in breve: Canarin, Rosso,Celeste, Viola, Rosa, Marron, Bianco,Verde con l’arancio grande Jolly. Questo sulla carta !!! Il tutto dovrà poi essere riveduto in base ai veri valori (Forza, potenza, grinta, agonismo, entusiasmo, astuzia, mestiere, etc) che ogni barca esprimerà, con sicure sorprese che, anche il verde, meno favorito,  saprà esprimere.

Il probabile svolgersi della gara: dai blocchi di partenza e per  ben 15 lunghi minuti, Arancio, Canarin, Celeste, Viola e Rosso si contenderanno di forza l’entrata  per primi in Canale, dove a partire dal “Bauer” il Rosa fino all’altezza della Machina a Cà Foscari farà il possibile per entrare nel Dream Team dei primi quattro. Quindi “bagarre” fin sotto il ponte di Rialto per gli altri tre pretendenti ad una bandiera, per riuscire a prendere la scia migliore e quindi riprendere fiato prima del giro del paleto. Da San Stae fino a Cà Rezzonico questi tenteranno il penultimo “sprint” prima di arrivare a San Silvestro dove sarà lanciato l’ultimo “serrate” per la vittoria finale, confermando l’ordine d’arrivo ufficiale sul nuovo traguardo.



 GLI EQUIPAGGI IN GARA ED I LORO PUNTI DI FORZA



 1 - BIANCO
CAVALLINO- REPORTI
CANOTTIERI TREPORTI

Il ritmo alto e costante di Damiano, la forza e la freschezza atletica di Davide, Luigino, e Nicola, ed il savoir-faire di Rudy faranno paura a tutti
GREGOLIN RUDY – BUSETTO NICOLA – LOMBARDO LUIGINO
ROSSI STEFANO – ALLEGRETTO DAMIANO – GUSSO DAVIDE
Riserva Valente Giorgio





2 - CANARIN
BURANO
VOGAEPARA

Ha sicuramente il centro barca piu’ forte ed esperto (i Lalli), il peso e la caparbietà di Tobia, la freschezza e resistenza di Andrea e Mattia, l’astuzia e l’esperienza del Strigheta piu’ longevo e competitivo.
DEI ROSSI FRANCO – BARINA SILVESTRI TOBIA – SENO GRAZIANO
SENO ALFREDO – COSTANTINI MATTIA – ORTICA ANDREA
Riserva Dei Rossi Ivano




3 - VIOLA
CASTELLO
REMIERA FRANCESCANA

La forza e l’energia di Gianluca, Livio e Lorenzo, la caparbietà e spirito di sacrificio di Mauro e Marco, il gran mestiere di Claudio.
CECILIATI LIVIO – DE NAT LORENZO – FRANZATO MARCO
CARRETTIN CLAUDIO – CECILIATI MAURO – VIANELLO GIANLUCA
Riserva Savoldello Marco





4 - CELESTE
JESOLO
REMIERA JESOLO

Il fisico e la forza di Marino Massaro, Sandro e Vito, la resistenza ed agonismo di Vittorio, e l’astuzia, furbizia e la strategia dell’Avv. Marino Almansi.

ALMANSI MARINO – TAGLIAPIETRA SANDRO – SELLE VITTORIO
REDOLFI TEZZAT VITO – FONGHER GIANLUIGI – MASSARO MARINO
Riserva Rioda Luca





5 - ROSSO
LIDO-PELLESTRINA
CANOTTIERI DIADORA

la forza e la grinta di Michele ed Alberto, la freschezza, agilità ed entusiasmo di Alberto,Alessandro e Rusciano, la grande resistenza e caparbietà del gruppo.

ZENNARO MICHELE – BUSETTO ALBERTO – VIANELLO MICHELE
RUSCIANO SAID – GARLATOALBERTO – DE POL ALESSANDRO
Riserva Valerosi Massimiliano




6 - VERDE
LIO PICCOLO-MESOLE
CANOTTIERI TREPORTI

l’equipaggio piu’ equilibrato, con nomi meno altisonanti, ma che fa dell’umiltà di gruppo ed assieme la chiave di volta per sfruttare tutte le situazioni che gli si presenteranno davanti.
VITTURI FLAVIO – SANTIN DOMENICO – NARDIN OSCAR
BIONDO MAURIZIO – COSTANTINI LUCA – CAENAZZO RICCARDO
Riserva Nesto Massimo





7 - ARANCIO
MURANO
G.S. RIVIERA DEL BRENTA

l’esperienza, forza e la caparbietà di Tiberio, Giuseppe, Alessandro e Gianni, con gli esperti e forzuti Guglielmo e Joska, che in cabina di regia troveranno la migliore strategia  

SECCO ALESSANDRO – SABBADIN TIBERIO – COLLAVINI JOSKA
BOGNOLO GIUSEPPE – MARZI GUGLIELMO – VALENTINI GIANNI
Riserva Naidi Giorgio





8 - ROSA
PUNTA SABBIONI
CANOTTIERI TREPORTI

L’equipaggio con maggior grinta, ma minor assieme, caratterizzata dalla forza dei Lazzarini, il ritmo, l’esperienza e la grinta di Franco ed Eugenio, la tranquillità e il mestiere di Marco
LAZZARINI MARCO – LAZZARINI GABRIELE – LAZZARINI FRANCESCO
GIROTTO MARCO – MAINARDI FRANCO – ZENNARO EUGENIO
Riserva Favaretto Francesco





9 - MARRON
GIUDECCA
CANOTTIERI GIUDECCA

La forza e resistenza di Sergio, Federico ed Marco, la freschezza atletica di Luca Goattin, e la voglia e la bravura di imporsi di Andrea Zanco
BUSETTO FEDERICO – GOATTIN LUCA – LAZZARI MARCO
BARICHELLO GIUSEPPE – MACCHION LUCA – ZANCO ANDREA
Riserva Croff Giovanni


Buon divertimento a tutti !!!
Antonio TROMBETTA



REGATA STORICA CAORLINE 2012