![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhimN9jmN5y9z3PTOEiGfaEwE7JToiYzKKp8dVy0yzbu9NNN7HTAVsrgru-WGB-RbFyPeGH9q1s1N04DwGcyr4jX2qYzFZ4PWhg2hwzNY1m4T8dTYwJxSNAq1pYqR4nEynIGYvUqogHCnY/s1600/2014-05-08_210650.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgkGbdqN2v68cKXmnVyIPgKqeb4QOMbWgVXwa31unoowxSUT65g9gbzy7v1Ww-VUY5cGxA7P_wpQlVSp7ecPdwuuMej_N3Mv7cqV_S1dP6RPKeH7m8ZN86EbOhfNaQPYNKEUNphrTeLZFIp/s200/io+gli+darei+qst_956x1291.jpg)
di Massimo Veronese
Anche quest'anno e per l'ottava volta, Confartigianato e Conser srl riescono a portare a termine un corso per progettare e costruire imbarcazioni tipiche in legno. Il corso, rivolto a giovani disoccupati interessati ad apprendere l’affascinante arte di costruzione di barche in legno, si è svolto da settembre a novembre 2013 presso gli spazi attrezzati del Polo Nautico Vento di Venezia. Da dicembre 2013 sono seguiti tre mesi di stage presso i cantieri nautici. Docente delle ore di laboratorio e di quelle prettamente pratiche/operative, l’ormai veterano maestro d’ascia Matteo Tamassia che ha realizzato insieme ai ragazzi una mascareta che è stata donata donata alla Remiera Casteo i cui spazi e parte delle imbarcazioni sono state recentemente distrutte dalla tromba d’aria. Altri artigiani coinvolti in questo progetto il "remer" Paolo Brandolisio che ha realizzato remi e forcole e il "fravo" Marco Tenderini che ha realizzato tutte le parti in ferro della mascareta. L'evento è stato introdotto da Andrea Bertoldini (vice Presidente Confartigianato Venezia), Alberto Sonnino (amministratore unico di Vento di Venezia srl), Matteo Tamassia, maestro d’ascia docente del corso Lucio Penzo e Cesare Peris della Remiera Casteo che ha curato la preparazione del buffet a base di pasta e fagioli. Madrina del varo Ottavia Piccolo. Monsignor Meneguolo ha impartito la benedizione ai presenti ed al manufatto alla presenza di varie autorità cittadine tra le quali l'assessore Roberto Panciera ed rappresentanti della stampa locale Maurizio Crovato e Tullio Cardona. Particolarmente apprezzata anche la presenza del maestro d'ascia Agostino Amadi. Primo equipaggio a navigare con la nuova mascareta un equipaggio d'onore: il campione del remo Roberto Busetto ed una delle nostre giovani promesse, suo figlio Marco.
Nessun commento:
Posta un commento