13 febbraio 2014
Al signor Assessore alla Tutela delle Tradizioni
Dott. Roberto Panciera
S U E M A N I
In occasione dell’incontro da Lei cortesemente programmato per stamane, desideriamo sintetizzare per iscritto alcuni punti in modo da agevolare poi il lavoro da impostare per il raggiungimento dell’obbiettivo:
1) Calendario Regate:
La bozza cortesemente (e tempestivamente) rammostrataci dall’Ufficio Regate ci trova sostanzialmente concordi con alcune piccole variazioni:
- alla regata di Mestre dell’11.5 va aggiunta (senza nessun costo aggiuntivo per il Comune se non le bandiere) la regata su gondole a quattro remi per donne.
- Le selezioni di s. Erasmo vanno anticipate al giovedì della settimana antecedente la regata.
- Le date delle selezioni della storica vanno un momento rimeditate, e si prega di lasciare l’argomento in sospeso.
- La regata di fine stagione di San Michele, ove si intenda conservarla, oltre che alle caorline dei quartieri di Mestre, potrebbe essere estesa ad una regata comunale ufficiale alla valesana: La scelta di tale data garantirebbe la partecipazione di molti campioni e quindi la spettacolarità dell’evento. (La regata su gondole a quattro remi donne, come detto, verrebbe invece annullata perché trasportata all’inizio di stagione).
2) Finanziamenti regate
- alla regata di Mestre dell’11.5 va aggiunta (senza nessun costo aggiuntivo per il Comune se non le bandiere) la regata su gondole a quattro remi per donne.
- Le selezioni di s. Erasmo vanno anticipate al giovedì della settimana antecedente la regata.
- Le date delle selezioni della storica vanno un momento rimeditate, e si prega di lasciare l’argomento in sospeso.
- La regata di fine stagione di San Michele, ove si intenda conservarla, oltre che alle caorline dei quartieri di Mestre, potrebbe essere estesa ad una regata comunale ufficiale alla valesana: La scelta di tale data garantirebbe la partecipazione di molti campioni e quindi la spettacolarità dell’evento. (La regata su gondole a quattro remi donne, come detto, verrebbe invece annullata perché trasportata all’inizio di stagione).
2) Finanziamenti regate
Con l’auspicio che il Comune possa trovare gli adeguati finanziamenti per il mantenimento della tradizione delle regate nell’ambito del proprio bilancio, appare indispensabile adottare un provvedimento di Giunta che renda definitive le misure degli spazi destinati agli sponsor, così come sperimentalmente autorizzato per la regata storica, con l’aggiunta di uno spazio non inferiore a cm 35 per 70 sulle prue delle imbarcazioni. Appare opportuno che tale provvedimento intervenga tempestivamente in modo tale da effettuare una prima sperimentazione già in occasione della regata di Mestre dell’11.5.14.
3) Operatività cantiere Terre perse
E stato constatato l’ottimo lavoro di restauro, tutt’ora in corso, della seconda “muta” dei pupparini da regata da parte del personale VERITAS, ancorchè ridotto nel numero rispetto al passato. Occorre tuttavia evitare fin d’ora che al termine della stagione in corso si ripeta la drammatica situazione già verificatasi nel recente passato con l’improvviso rientro del personale in VERITAS con gravissimo danno arrecato all’intera flotta comunale per la mancata consueta manutenzione invernale delle imbarcazioni. Appare altresì opportuno meglio qualificare e quindi attivamente impiegare, anche nel periodo non impegnato da regate, il personale dipendente dal Comune, attualmente stanziato nel cantiere.
4) Apparato tecnico
4) Apparato tecnico
L’associazione, preso atto della non rieleggibilità del sig. Ermenegildo Rosasalva all’incarico di Giudice coordinatore, nel ringraziarlo comunque per il tempo profuso e la passione dimostrata, nel corso di apposita assemblea generale ha all’unanimità individuato un candidato che per le sue qualità potrebbe certamente rivestire efficacemente il ruolo lasciato vacante. Si tratta del geom. Loris Tagliapietra, più volte regatante in Storica con i gondolini, ed attualmente ritiratosi dall’attività agonistica, attuale presidente dell’ass. Voga e Para, nell’ambito della quale ha dato ampia dimostrazione delle sue capacità organizzative ed innovative. Si auspica quindi che l’Assessorato possa segnalare tale nominativo all’attenzione della Commissione Tecnico disciplinare che ne dovrà curare la nomina.
5) Rapporti collaborativi con l’Assessorato
5) Rapporti collaborativi con l’Assessorato
L’Associazione intende offrire tutta la propria disponibilità collaborativa all’Assessorato per una più efficace tutela del mondo delle regate, da attuare attraverso una serie di ulteriori incontri propositivi ai quali facciano seguito immediati risultati concreti. Chiede ovviamente che tale disponibilità collaborativa si attui attraverso una condizione di reciprocità, in modo che una coordinata unione di intenti possa dare i migliori frutti al raggiungimento della causa comune: La tutela della tradizione delle regate.
1 commento:
sangue dai muri...
Posta un commento