![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiqL03UFXVI56FA1L-33b_ph9nLi1vqBL6XvC-kqJj-M4bet5Fyr7GBmOamGskwOKfW87GhZ7EgsaCZOIN208z99uz445W5jNk5CcuGb_k3pCAnel9GbFmL_0qjTiZghaP88zfAMsknxfk/s400/ciesa.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhpbM4U5ddknApPitd8VuIYXtJQbsSAaoPAsBBISjj7OqsPCu0oJlsAnu_96jGFFPFh0JDOIeQAP1GbUIB0AskW3inZ-UNSWYvoHb-2gAiBOV4IWOVgAYCJzlresWCsvZKgibZ4srgIV0s/s400/fora.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgsw5KYovcknrFqs6tHR8K7HfmWq1DNftX1LxCLw1Gto23rhP6V0cFGntQJLq3iBx2pfhEb3wdsOsKD0buUT-7ryobkm7tk4Dxh8B8cvJzxv2vVshQQcnA4gf83Cn0LTw90jOr4Df0ODOQ/s200/Immagine.png)
di Gianluigi Fongher
50 anni di matrimonio: 25/11/1961. Non un record ma un traguardo importante per un mostro sacro della voga. E se vicino a un grande uomo c'è sempre una grande donna, questa è Rosa Vianello. Parlando di Giuseppe Fongher “BEPI” la prima cosa che viene in mente è la passione per lo sport, per la laguna, per la nostra città. E proprio questa passione e questo amore per la voga gli ha fatto sopportare i sacrifici che lo hanno fatto diventare un’autentica leggenda nel mondo della voga. Pescatore professionista dai 14 anni ai 22 anni, la pesca lo porta per necessità a cimentarsi con il remo, quando da Pellestrina andava prima a Rialto e poi a Chioggia alla “valesana” da solo a vendere il pesce.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiiDkcpbowuLdVAufnsBRoBOF92RCoV7qhbm00Oze10qgwXJYNMG51YWzi60vuUu2_DDaVuNbq9rWXveDTWrF4FB4Nzmh8pwA1Gsoob0-_wJ1qS-FXFEC35sKs7uZNhmadQkZgGjbeZHl8/s400/CiaciLibro6.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgV4JqlUStK9sq-W-4855zrAJzWDSbkpadTnEYLeYoYcpUuaQve-nVRlTzx0XlikhDIQVxE0N8C0Xqjw0NjFiNT6ACJ3aqxH43b_pg5I-pZ-xHwVMbu1BsbJNGiUsQ2oqhW5V3msMYJPZE/s400/scansione0012_1550x1200_1550x1200.jpg)
Non è possibile elencare tutti i successi, ed è per questo che se ne offre un elenco non esautivo. Classe 1935, nel 1954 con il fratello Palmiro, alla loro prima Regata Storica arrivano subito terzi, ed arrivano a vincere nel 1957. 17 vittorie in Regata Storica, di cui 14 in gondolino, record quest'ultimo che condivide con i grandissimi Ciaci e Strigheta, e 3 in caorlina. Re del remo per aver vinto 8 volte consecutive la Regata Storica (in coppia con Ciaci), altro record assoluto, uguagliato solo nella categoria donne dalla nuora Anna Mao (in coppia con Romina Ardit). Bepi è tra i pochissimi ad aver vinto la Regata Storica sia prua che a poppa, ha 17 vittorie alla regata di Burano, di cui 12 consecutive, circa 20 alla Regata di Pellestrina , circa 20 alla regata del Redentore. Vince la sua ultima Storica nel 1991 con Crea a quasi 57 anni. La Regata storica delle caorline l’ha vinta ormai ultrasessantenne.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPjYl04Uf8fZkPLyqvqDqp5Z1GutmLsaH37EZzw3TMKxi3zjhuhPRvNWSCgySTQohAeGIn39-2I8KVrCesOzbtt2XjKnYCVeqnxw_NN-HLxyE0CMF5erqzqesfys87DoIEgbIpfopvdXI/s400/scansione0011_1600x1104_1600x1104.jpg)
È quello che ha vinto di più e in tutti i ruoli, da vogatore, timoniere ed allenatore al Palio delle Antiche Repubbliche Marinare. 20 vittorie, di cui più di 10 da capovoga. Si ricorda ancora l'equipaggio con Bepi, Ciaci e Gino Bettini (allora allenatore della nazionale di tutte le discipline remiere degli anni 60). Straordinari i successi degli anni 80 dell'equipaggio che ha visto protagonisti molti rematori della voga in piedi quali i Strigheta, Burielo, i Tona, Alessio Bolo ed il figlio Cristiano, equipaggio che ha letteralmente distrutto l'equipaggio amalfitano guidato dal Campione del mondo Di Capua e dall'allenatore della nazionale La Mura. Partecipa come allenatore timoniere, in occasione della Regata Storica, ormai settantenne, ad ogni edizione della sfida tra galeoni tra le università veneziane prima, e rappresentando Venezia contro le università italiane poi, uscendo sempre vincitore. Si dedica oggi all'insegnamento della voga ai più piccoli presso il Club Nautico San Marco Lido, di cui è Presidente Onorario.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-JLpUB-ALm68OMXUZBHMmEJmw145CGjK4_S1yiJz97zyuYcGrRtAZqm0Gy3OTuQbXYAzuRUWu4lc3i5Z_e_LExmCSzrl6No5AhG7fXSrU2AINFOSMSIu8vXPP0AWoS6DH_WzNyaWb7YY/s400/scansione0014_986x1200_986x1200.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg63gRglMuGm_POdNCsPljB8nvM24oXqcqusV0uuJJg3O2PcidTFv2k349O8pY6vd_IArWYtD2lVTQo5KgYins2FbbwUl965OLzLDU382RkoUPlo1dViu7sJjr806sqL2q299f-34NqqjU/s400/scansione0013_949x1200_949x1200.jpg)
50 anni di matrimonio: 25/11/1961. Non un record ma un traguardo importante per un mostro sacro della voga. E se vicino a un grande uomo c'è sempre una grande donna, questa è Rosa Vianello. Parlando di Giuseppe Fongher “BEPI” la prima cosa che viene in mente è la passione per lo sport, per la laguna, per la nostra città. E proprio questa passione e questo amore per la voga gli ha fatto sopportare i sacrifici che lo hanno fatto diventare un’autentica leggenda nel mondo della voga. Pescatore professionista dai 14 anni ai 22 anni, la pesca lo porta per necessità a cimentarsi con il remo, quando da Pellestrina andava prima a Rialto e poi a Chioggia alla “valesana” da solo a vendere il pesce.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiiDkcpbowuLdVAufnsBRoBOF92RCoV7qhbm00Oze10qgwXJYNMG51YWzi60vuUu2_DDaVuNbq9rWXveDTWrF4FB4Nzmh8pwA1Gsoob0-_wJ1qS-FXFEC35sKs7uZNhmadQkZgGjbeZHl8/s400/CiaciLibro6.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgV4JqlUStK9sq-W-4855zrAJzWDSbkpadTnEYLeYoYcpUuaQve-nVRlTzx0XlikhDIQVxE0N8C0Xqjw0NjFiNT6ACJ3aqxH43b_pg5I-pZ-xHwVMbu1BsbJNGiUsQ2oqhW5V3msMYJPZE/s400/scansione0012_1550x1200_1550x1200.jpg)
Non è possibile elencare tutti i successi, ed è per questo che se ne offre un elenco non esautivo. Classe 1935, nel 1954 con il fratello Palmiro, alla loro prima Regata Storica arrivano subito terzi, ed arrivano a vincere nel 1957. 17 vittorie in Regata Storica, di cui 14 in gondolino, record quest'ultimo che condivide con i grandissimi Ciaci e Strigheta, e 3 in caorlina. Re del remo per aver vinto 8 volte consecutive la Regata Storica (in coppia con Ciaci), altro record assoluto, uguagliato solo nella categoria donne dalla nuora Anna Mao (in coppia con Romina Ardit). Bepi è tra i pochissimi ad aver vinto la Regata Storica sia prua che a poppa, ha 17 vittorie alla regata di Burano, di cui 12 consecutive, circa 20 alla Regata di Pellestrina , circa 20 alla regata del Redentore. Vince la sua ultima Storica nel 1991 con Crea a quasi 57 anni. La Regata storica delle caorline l’ha vinta ormai ultrasessantenne.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhPjYl04Uf8fZkPLyqvqDqp5Z1GutmLsaH37EZzw3TMKxi3zjhuhPRvNWSCgySTQohAeGIn39-2I8KVrCesOzbtt2XjKnYCVeqnxw_NN-HLxyE0CMF5erqzqesfys87DoIEgbIpfopvdXI/s400/scansione0011_1600x1104_1600x1104.jpg)
È quello che ha vinto di più e in tutti i ruoli, da vogatore, timoniere ed allenatore al Palio delle Antiche Repubbliche Marinare. 20 vittorie, di cui più di 10 da capovoga. Si ricorda ancora l'equipaggio con Bepi, Ciaci e Gino Bettini (allora allenatore della nazionale di tutte le discipline remiere degli anni 60). Straordinari i successi degli anni 80 dell'equipaggio che ha visto protagonisti molti rematori della voga in piedi quali i Strigheta, Burielo, i Tona, Alessio Bolo ed il figlio Cristiano, equipaggio che ha letteralmente distrutto l'equipaggio amalfitano guidato dal Campione del mondo Di Capua e dall'allenatore della nazionale La Mura. Partecipa come allenatore timoniere, in occasione della Regata Storica, ormai settantenne, ad ogni edizione della sfida tra galeoni tra le università veneziane prima, e rappresentando Venezia contro le università italiane poi, uscendo sempre vincitore. Si dedica oggi all'insegnamento della voga ai più piccoli presso il Club Nautico San Marco Lido, di cui è Presidente Onorario.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi-JLpUB-ALm68OMXUZBHMmEJmw145CGjK4_S1yiJz97zyuYcGrRtAZqm0Gy3OTuQbXYAzuRUWu4lc3i5Z_e_LExmCSzrl6No5AhG7fXSrU2AINFOSMSIu8vXPP0AWoS6DH_WzNyaWb7YY/s400/scansione0014_986x1200_986x1200.jpg)
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg63gRglMuGm_POdNCsPljB8nvM24oXqcqusV0uuJJg3O2PcidTFv2k349O8pY6vd_IArWYtD2lVTQo5KgYins2FbbwUl965OLzLDU382RkoUPlo1dViu7sJjr806sqL2q299f-34NqqjU/s400/scansione0013_949x1200_949x1200.jpg)
2 commenti:
grazie al contributo da parte di gianluigi fongher di aver arricchito in questo blog il palmares dei CAMPIONI,e grazie anche a MASSIMO,ke continua in questo difficile ma importantissimo lavoro,degno di un ricercatore universitario .
Quanta grassia sora rù!!!! hahahahaha!!! grazie mik...ki 6???
Posta un commento