CLICCA SULL'INVITO PER INGRANDIRLO

1979 - ITALO "nino" BIANCHETTO
1980 - RUGGERO "naransa" COMIN
1981 - RUGGERO "naransa" COMIN
1982 - ANTONIO "tonetti" VENTURINI
1983 - ANTONIO "tonetti" VENTURINI
1984 - SERGIO "pirata" COSTANTINI
1985 - VITTORIO "massarine" FIORIN
1986 - MARIO "bugansa" DORIA
1987 - MARIO "bugansa" DORIA
1988 - SERGIO "formagin" ZANCAN
1989 - SERGIO "formagin" ZANCAN
1990 - GIORGIO "cordin" SCHIAVON
1991 - GIORGIO "cordin" SCHIAVON
1992 - GIORGIO "cordin" SCHIAVON
1993 - GIORGIO "cordin" SCHIAVON
1994 - LALO "fugaseta" ROSA SALVA
1995 - GIORGIO "cordin" SCHIAVON
1996 - CLAUDIO "cagnara" FOCCARDI
1997 - CLAUDIO "cagnara" FOCCARDI
1998 - SERGIO "formagin" ZANCAN
1999 - ROBERTO "aspirina" PADOAN
2000- ANGELO "sapapian" PADOAN
2001 - ANGELO "sapapian" PADOAN
2002 - ANGELO "sapapian" PADOAN
2003 - ANGELO "sapapian" PADOAN
2004 - ANGELO "sapapian" PADOAN
2005 - AGOSTINO "elfoca" CONTE
2006 - GIOVANNI "specenè" ROSSI
2007 - ALESSANDRO "spin" PEZZILE
2008 - GIOVANNI "specenè" ROSSI
2009 - GIOVANNI "specenè" ROSSIMi sembra ieri.......di Elena, la figlia di Nino Bianchetto
...da quella sera del dicembre 1978, alla cena degli auguri dei soci della Bucintoro, un pò per sfottò e un pò per un goliardico agonismo nato ai tempi della gioventù, quei due mattacchioni di Nino Bianchetto ed Enzo Rinaldo volevano a mezzanotte salire in barca per sfidarsi in mascareta a un remo. Li abbiamo fermati e convinti a farlo la mattina della Befana, in Canal Grande: così è nata la Regata de le Befane. Sono passati trentadue anni , Nino ed Enzo non ci sono più, ma il loro spirito è sempre con noi. Oggi la Regata de le Befane e diventata una vera e propria regata, la prima della stagione. Per i quattro posti in palio, uno spetta al vincitore della precedente edizione, ben dodici soci si sono confrontati nella selezione a cronometro. Il regolamento infatti prevede che solo cinque fra soci della Bucintoro ultracinquantenni possano vogare in Canal Grande, sulle mascarete rigorosamente vestiti da befane, attorniati da moltissime imbarcazioni e dalle rive gremite di gente., tra lo stupore dei bambini per la calza gigante e che a volte un pò impauriti avvicinano le befane che dispensano caramelle. Cosa dire di una regata che richiama veneziani e turisti, io cher le ho vissute tutte vi garantisco che l'entusiasmo della gente è immutato negli anni per una manifestazione che regala una giornata di sano agonismo e di festa.
...da quella sera del dicembre 1978, alla cena degli auguri dei soci della Bucintoro, un pò per sfottò e un pò per un goliardico agonismo nato ai tempi della gioventù, quei due mattacchioni di Nino Bianchetto ed Enzo Rinaldo volevano a mezzanotte salire in barca per sfidarsi in mascareta a un remo. Li abbiamo fermati e convinti a farlo la mattina della Befana, in Canal Grande: così è nata la Regata de le Befane. Sono passati trentadue anni , Nino ed Enzo non ci sono più, ma il loro spirito è sempre con noi. Oggi la Regata de le Befane e diventata una vera e propria regata, la prima della stagione. Per i quattro posti in palio, uno spetta al vincitore della precedente edizione, ben dodici soci si sono confrontati nella selezione a cronometro. Il regolamento infatti prevede che solo cinque fra soci della Bucintoro ultracinquantenni possano vogare in Canal Grande, sulle mascarete rigorosamente vestiti da befane, attorniati da moltissime imbarcazioni e dalle rive gremite di gente., tra lo stupore dei bambini per la calza gigante e che a volte un pò impauriti avvicinano le befane che dispensano caramelle. Cosa dire di una regata che richiama veneziani e turisti, io cher le ho vissute tutte vi garantisco che l'entusiasmo della gente è immutato negli anni per una manifestazione che regala una giornata di sano agonismo e di festa.

Nessun commento:
Posta un commento