
E' stato l'amministratore delegato della società "Vento di Venezia" Alberto Sonnino a fare gli onori di casa per la consegna delle tre caorline al coordinamento delle remiere ed in particolare alle società di Casteo,Mestre e Burano. Sabato 11 aprile la società costruttrice delle imbarcazioni ha presentato quella che per loro è stata un'autentica sfida,un'autentica prima volta:cimentarsi nella costruzione di imbarcazioni a remi così caratteristiche.Il tutto è stato riassunto in una super-accelerazione video di tre minuti che ha sintetizzato i tre mesi di lavoro necessari ai carpentieri e maestri d'a


IL TUTTO VISTO DA TULLIO CARDONA
DALL'OSSERVATORIO DE "IL GAZZETTINO"

Domenica 12 Aprile 2009,
ISOLA DELLA CERTOSA
IL CANTIERE "VENTO DI VENEZIA" VARA TRE NUOVE CAORLINE COMMISSIONATE DALL'AMMINISTRAZIONE
Ieri mattina, alla Certosa, sono state varate le prime 3 caorline costruite nell'isola. L'artefice è stato il cantiere “Vento di Venezia - Isola della Certosa”, dedito alla nautica di diporto, che per la prima volta si è cimentato nella costruzione di queste tipiche imbarcazioni, utilizzate per l'insegnamento della voga ai giovani. A commissionarle è stata la Provincia, la quale le ha cedute in comodato d'uso al Coordinamento nazionale delle associazioni remiere di voga alla veneta; questo, a sua volta, le ha affidate alla Voga¶ di Burano (verde), alla remiera di Castello (viola), alla società Canottieri di Mestre (rosso), rappresentate, in ordine, da Franco Dei Rossi “Strigheta”, “Lino” Penzo e Guido Lazzarini.
Alberto Sonino, amministratore del Polo nautico “Vento”, con sede alla Certosa, ha spiegato il lavoro, le possibilità e e la sfida cantieristica ed ambientale presente nell'isola, addentrandosi nelle fasi della costruzione delle caorline, costate complessivamente 2 mesi di lavoro. «Le richieste provenienti dal mondo della voga - ha osservato Rita Zanutel, assessore provinciale allo Sport - sono importanti segnali di crescita non solo dell'attività sportiva, ma di un mondo culturale, di un recupero storico e soprattutto dell'aggregazione sociale, ai quali la Provincia ha sempre tentato di dare una risposta positiva». «In questo quinquennio - ha lodato Giovanni Giusto, presidente del Coordinamento – la Provincia è stata sempre presente, operando in modo nuovo e collaborativo nel campo della voga alla veneta. Se vogliamo risultati e collegamento con gli enti locali, le associazioni debbono prendersi per mano e restare unite». Le caorline, leggermente più larghe di quelle da regata, serviranno alle 3 remiere per la loro attività di insegnamento della voga ai giovani. Il varo, oltre alle citate personalità, ha visto la presenza di Aldo Rosso, presidente dell'ente Gondola, di Enzo Castelli, presidente della Municipalità, di Roberto D'Agostino, presidente di Arsenale Spa, di Antonio Marchiori, presidente di Confartigianato.
Tullio Cardona
Nessun commento:
Posta un commento