.

domenica 13 gennaio 2013

CELEBRAZIONE 130° ANNIVERSARIO REALE SOCIETA' CANOTTIERI BUCINTORO: SABATO 12 GENNAIO 2013





SCARICA LA TUA COPIA CLICCANDO SULL'IMMAGINE COPERTINA


CENTOTRENTANNI TRA SPORT & CULTURE E OLTRE

CELEBRAZIONE CON INAUGURAZIONE, MOSTRA E PRESENTAZIONE DEL NUOVO MAGAZINE 





 




Grande festa a Venezia alla Bucintoro sabato 12 gennaio. Celebrati ai Magazzini del Sale, alle Zattere, i 130 anni dalla costituzione della Reale Società Canottieri Bucintoro 1882, la società sportiva più storica di Venezia, che con le sue grandi imprese ha tenuto alto il vessillo della città. E ciò, a pochi giorni dal primo evento sportivo dell’anno, da 35 anni organizzato da Bucintoro, la Regata delle Befane in Canal Grande.

Dalle varie olimpiadi alle quali i campioni Bucintoro hanno partecipato – splendido l’otto con, imbarcazione storica alle olimpiadi di Helsinki - fino ai tempi più recenti con la mano del coach-direttore sportivo, l’olimpionico Daniele Scarpa, le imprese del Team Bucintoro Academy, le imprese nei nostri mari e dalle Hawaii, all’Australia. Imprese sportive che, durante tutta la storia della Bucintoro, si sono intrecciate con la cultura e l’arte.

Dalle assidue presenze del vate, Gabriele D’Annunzio, a quelle di una gran quantità di amici, protagonisti e personaggi illustri che hanno fatto la storia della società sportiva, fino ai giorni nostri. Una società sempre pronta a lanciare e cogliere nuove sfide, nella consapevolezza del proprio ruolo nell’ambito della realtà di Venezia, ma anche e soprattutto aperta alle culture nuove, al mondo; con iniziative sportive e culturali che portano a relazioni e realizzazioni di significativi ed eclatanti eventi, tra i più recenti con Paesi Arabi, Corea, Stati Uniti. Ma anche con la solidarietà, nel coinvolgere appassionati, diventati poi campionissimi, come Tibaldo Zamengo, atleta master non vedente; ed ancora, il sostegno alle iniziative delle Donne in Rosa – Pink Lioness.

L’inaugurazione della MOSTRA antologica dei 130 anni, organizzata al Magazzino 5 e che propone una chiara, essenziale, significativa rappresentazione di alcuni momenti della storia passata e dei giorni nostri, è stata il momento più significativo della giornata. Bellissime imbarcazioni storiche che hanno solcato le acque di bacini olimpionici, insieme a legni caratteristici della laguna di Venezia; ma anche le imbarcazioni artistiche, con le decorazioni di PG Baroldi, in sintonia con altre opere dedicate alla Bucintoro ed ai suoi personaggi, dalla Presidente Lucia Diglio e dal Vice Presidente Silvano Seronelli a Daniele Scarpa con le sue imprese, in sintonia con la Gru-Art che svetta sul pontile Bucintoro dalla Biennale 2011. E ancora, la rappresentazione in enormi pannelli dei grandi e piccoli nomi che della Bucintoro hanno tracciato il percorso; in un modo molto veneziano, con i nizioleti a dimensione originale, sono stati ricordati i più significativi, ma anche a rappresentare tutti quelli che avrebbero comunque meritato. Grandi fotografie in bianco e nero a segnare il percorso, con un tocco colorato d’arte. Video con immagini suggestive di cronache olimpiche, il Grande Sogno, il suggestivo progetto di riorganizzazione e rilancio dei Magazzini del Sale elaborato da Bucintoro. Nella Black Box allestita alla fine del Magazzino 5, suggestiva ed originalissima l’opera-documentario di Marco Miscioscia e Manfredi Petruso di Eclectic Collective.

E proprio i nizioleti sono il leit motive che caratterizza la nuova edizione del Magazine Bucintoro, VENEZIA 2013 – Sport & Culture, in una splendida nuova versione ampliata, dal grande effetto, che è stata presentata sempre nel contesto della celebrazione dei 130 anni e che trova qui ospitalità. Dopo una toccante testimonianza del campione olimpico Daniele Scarpa, oggi coach sportivo della Società, con intorno il calore di soci e amici delle istituzioni e del mondo sportivo, sono stati premiati, a rappresentare tutti quanti vogliono bene a Bucintoro, William Pinarello, il mitico Mirto, le Donne in Rosa, i ragazzi e le ragazze della squadra agonistica Rowing & Paddling Sports Academy, Daniele Scarpa e Piergiorgio Baroldi.

Interventi di particolare significato e partecipazione di Luigino Rossi, Presidente dell’Accademia delle Belle Arti di Venezia, di Giovanni Giusto, Presidente del Coordinamento Nazionale Voga Veneta, di Patrizia Longo, Segretario Generale di UNASCI, di Duilio Stigher, Presidente del Comitato Veneto del Federazione Canottaggio, del Generale Sandro Schiavi di Assonautica.





ORARI APERTURA MOSTRA  


DAL MARTEDÌ ALLA DOMENICA, DALLE 10.00 ALLE 17.00
 FINO AL 14 FEBBRAIO 2013
 

Nessun commento: