
Carissimi tutti,
volevamo comunicarvi che il nuovo Consiglio dell'Associazione Regatanti è già al lavoro! Abbiamo
contatto l'Amministrazione Comunale nella persona del Delegato Giovanni
Giusto e il Sindaco Luigi Brugnaro. Siamo in attesa di conoscere la
data del primo incontro. Sono stati individuati in Federico Busetto (cell. 3407519432) ed Alessandro Gaburro (cell. 3282389677) i referenti dell'Associazione per i giovani e giovanissimi, ai quali è possibile rivolgersi per informazioni e/o proposte. Non
appena possibile vi daremo indicazioni precise sulla Festa della Voga e
premiazioni della Regata Storica che presumibilmente si terrà il giorno
10 alle ore 15.30.
Vi
informiamo, infine, che è aperto il tesseramento dell'Associazione per
il 2017, a tal proposito ricordiamo che la quota annuale è pari ad euro
10,00 e che l'adesione può essere data a:
- Vally Zanella (tel. 338 1510256 mail: zanellavally@libero.it )
- Claudio Carrettin (tel.348 4151234 mail: claudio.carrettin@tin.it)
- Sergio Barichello (tel. 335 1423912) c/o Università di Ca' Foscari
- Gloria Rogliani – Cannaregio 627 (vicino ponte dei Tre Archi)
Per chi non avesse letto il comunicato, provvediamo a riportarlo di seguito. Nel corso della riunione del consiglio Direttivo dell'associazione Regatanti tenuto in data odierna sono stati eletti:
Presidente
Gloria Rogliani
Vice Presidente
Claudio Carrettin
Segretario
Gianluigi Fongher
Tesoriere
Vally Zanella
Consiglieri
Ardit Romina
Barichello Sergio
Busetto Federico
Caporal Jane
Gaburro Alessandro
Redolfi Tezzat Vito
Zennaro Giovanna
Probiviri
Mao Anna
Zane Erika
Almansi Marino
Revisori Dei Conti
Favaretto Margherita
Zennaro Eugenio
Lohausen Sibylle
Il Consiglio intende
- -valorizzare tutti gli atleti che partecipano alle regate organizzate da Enti pubblici e privati, proponendosi di collaborare da subito e in maniera attiva con questi ultimi al fine di promuovere e diffondere la cultura del remo e preparare la prossima stagione agonistica.
- -incentivare l'insegnamento della voga ai più giovani, riconoscendone la funzione educativa e sociale. A tal fine intraprenderà iniziative formative in collaborazione con scuole e università. La voga, infatti non è solo un'attività sportiva sana che può essere praticata a tutte le età, ma consente anche di conoscere, preservare e godere del nostro territorio.
- avvalorare il ruolo del genere femminile, dei giovani e degli atleti di spicco che, con le loro imprese appassionano tifosi e spettatori.
- interagire con le remiere e le altre associazioni cittadine (es DISNAR Storica) che si adoperano per diffondere la conoscenza della cultura e delle tradizioni veneziane e della sua laguna per contribuire a mantenere viva la città
- adoperarsi per la manutenzione del parco barche del Comune di Venezia.
Ci auspichiamo, per il bene della voga di poter lavorare a nome di tutti i regatanti. Un caro saluto
Il Consiglio Direttivo dell’Associazione Regatanti
Nessun commento:
Posta un commento