.

venerdì 27 febbraio 2015

1^ REGATA VALESANA TROFEO UMBERTO: DOMENICA 1 MARZO 2015 ORE10:00

www.remierafrancescana.it


Ritrovo alle 9:00 presso le strutture del cantiere nautico "Vento di Venezia" all'isola della Certosa per il briefing pregara. Dopo le operazioni di sorteggio dei numeri d'acqua, sotto la regia del giudice di gara Giuliano Pagan, secondo ritrovo alle 9:45 all'entrata del Canal del bisato, lato Murano, dov'è prevista la partenza tassativamente alle 10:00. Le premiazioni ed il tradizionale rinfresco si effettueranno sempre all'isola della Certosa.


 IL RUOLO


CAMPIONI

ANDREA ORTICA

DAMIANO ALLEGRETTO

STEFANO TAGLIAPIETRA “CIACETI”

GIANLUCA VIANELLO “L’ORCA”

AMEDEO DAMIANO “V-POWER”

MAURIZIO QUINTAVALLE

MARCO ZENNARO “PRINCIPE”

ENRICO TREVISAN “CECE’”

ANTONIO TROMBETTA


AMATORI

CRISTIANO PERONI “GAGIANDRA”

MAURIZIO MOLIN “ARTISTA”

PIERO ROSSI

MARCO ZANELLA “EL DOGE”

GIAMPIETRO REATO

ROBERTO CAVEAGNA

MAURIZIO CONCINA

ANTONIO RAVAGNAN

ENZO CILIBERTI “WILLY”

MIRCO PAGAN

DAMIANO TREVISAN

ROSSANA NARDO

GIUDICE DI REGATA GIULIANO PAGAN





Per chi mi continua a chiedere il perchè abbia scelto un nome tanto brutto per la mia prima regata. Umberto, mio nonno, grande uomo che ho avuto la sfortuna di conoscere solo in parte e tramite i ricordi di altre persone. ...”lavoro, dedizione, tenacia e spirito d'iniziativa…il futuro è tuo”…. Dopo tanti anni, una regata nella tua amata laguna per dirti ancora Grazie.

Ing. Marco Zennaro







giovedì 26 febbraio 2015

CIRCUITO INTERSOCIETARIO FEMMINILE 2015: IL BANDO


 
BANDO 2015


1) Le società Canottieri Giudecca, Voga e Para di Burano, Voga Veneta Mestre, Canottieri Mestre, Gruppo Remiero Murano e Remiera Canottieri Cannaregio indicono ed organizzano un circuito di regate femminili allo scopo di incentivare la partecipazione delle donne alle manifestazioni agonistiche nel settore della voga alla veneta.

2) Le regate del circuito intersocietario femminile sono riservate a concorrenti di qualsiasi società che non abbiano vogato in regata storica negli anni 2012, 2013 e 2014, in possesso del certificato medico di idoneità all’agonismo e con autorizzazione di un esercente la potestà in caso di minori. Le regate del circuito femminile si svolgeranno con le imbarcazioni previste dal bando. Le singole regate verranno organizzate solo in presenza di almeno sette equipaggi iscritti.

3) Il calendario delle regate è il seguente:

sabato 20 giugno 2015 pomeriggio
Burano - Voga e Para
(mascarette a due remi tipo Amadi)

sabato 27 giugno 2015 pomeriggio 
Murano - Canottieri Cannaregio
(Mascarette a due remi tipo Amadi)

sabato 18 luglio 2015 mattina 
Giudecca - Canottieri Giudecca
(mascarette a due remi tipo Proto fornite dalla società)

sabato 1 agosto 2015 pomeriggio 
Mestre - Voga Veneta Mestre
(mascarette a due remi cantiere Marcuzzi fornite dalla società)
 
domenica 12 settembre 2015 mattina 
Mestre - Canottieri Mestre
(mascarette a due remi fornite dalla società)

4) Le domande di iscrizione, anche se anticipate telefonicamente, dovranno essere effettuate dalle società e confermate per iscritto con modulo contenente nome e cognome, società di appartenenza e data di nascita. Il modulo dovrà essere sottoscritto dal Presidente della società e contenere la seguente dicitura: “dichiaro e certifico che tutti i sopraindicati atleti sono in possesso di idonea certificazione di idoneità all’agonismo in corso di validità, di cui copia è depositata presso la segreteria sociale; dichiaro e certifico di aver chiesto ed ottenuto, per i concorrenti minorenni, l’autorizzazione alla partecipazione da parte dei rispettivi esercenti la potestà”.

Trattandosi di un "circuito" autogestito, è fissata una quota di iscrizione di euro 10 per vogatrice. Una volta effettuata l'iscrizione, la eventuale mancata partecipazione alla regata non esonera la società di appartenenza dal pagamento della quota, restando però ammessa la sostituzione dell'atleta impossibilitato a partecipare, semprechè il sostituto abbia i requisiti previsti dal bando e venga depositata richiesta scritta del Presidente societario con la dichiarazione prevista al comma precedente.

Per motivi organizzativi le domande d’iscrizione dovranno pervenire alla segreteria della società organizzatrice entro e non oltre le ore 18.00 del venerdì della settimana antecedente la regata.

5) Non verranno disputate eliminatorie; in caso di esuberanza di equipaggi iscritti rispetto alle imbarcazioni messe a disposizione dalle società come da rispettivi bandi, agli equipaggi meno punteggiati è data possibilità di partecipare con una mascaretta propria.

6) Le regate sono disciplinate secondo le disposizioni del regolamento comunale, in quanto compatibile. Le società organizzatrici provvederanno a segnalare alle altre società i provvedimenti sanzionatori comminati agli atleti nel corso della singola regata al fine della eventuale non ammissione alla regata successiva per somma di sanzioni.

7) La Giuria sarà formata da personale designato dalla società organizzatrice e presieduta da un rappresentante della stessa società.

8) Le premiazioni con la consegna delle tradizionali bandiere ai primi quattro equipaggi classificati e con oggetto ricordo a tutti gli altri verranno effettuate subito dopo l’arrivo della regata.

9) Alle prime due atlete che avranno totalizzato il miglior punteggio nel corso delle regate verrà consegnato il Trofeo: “Migliori Atlete circuito Intersocietario Femminile 2015". Il punteggio sarà così attribuito: 10 punti al primo classificato, 9 al secondo, e così a scalare di un punto per ogni piazzamento successivo; le eventuali atlete classificate dal 10 posto in poi conseguiranno comunque tutte un punto. Al fine della sommatoria dei punteggi, nell'ipotesi in cui un'atleta abbia partecipato a tutte le regate del circuito, verrà scartato il peggior punteggio.

10) Le società organizzatrici non si assumono alcuna responsabilità per danni a cose o a persone, incluse le concorrenti, che dovessero verificarsi in occasione o comunque in dipendenza delle regate. Con l’iscrizione alle regate i singoli Presidenti accettano per la loro società e relativi atleti tutte le norme sopra riportate.



(Voga e Para Burano) (Remiera Canottieri Cannaregio) (Voga Veneta Mestre) (Canottieri Giudecca) (Canottieri Mestre) (Gruppo Remiero Murano)

mercoledì 25 febbraio 2015

CIRCUITO INTERSOCIETARIO GIOVANILE 2015: IL BANDO



 
BANDO 2015

1) Le società Canottieri Giudecca, Voga e Para di Burano, Voga Veneta Mestre, Canottieri Mestre, Gruppo Remiero Murano e Remiera Canottieri Cannaregio indicono ed organizzano un circuito di regate per giovanissimi al fine di contribuire, mediante una tempestiva programmazione di tutte le gare già ad inizio stagione, a dare continuità all’ attività agonistica delle squadre giovanili operanti nelle società sportive.

2) Le regate del circuito intersocietario giovanile sono aperte a concorrenti di qualsiasi società in possesso di certificato medico di idoneità all’agonismo e con autorizzazione di un esercente la potestà, suddivisi nelle seguenti categorie di età:
 


ESORDIENTI (2005-2004) 
Maschile e Femminile
Appartengono a questa categoria coloro che nell'anno solare compiono i 10 anni fino a tutto l'anno solare in cui compiono gli 11 anni.

ALLIEVI (2003-2002) 
Maschile e Femminile
Appartengono a questa categoria coloro che nell'anno solare compiono i 12 anni fino a tutto l'anno solare in cui compiono i 13 anni.

CADETTI (2001-2000) 
Maschile
  Appartengono a questa categoria coloro che nell'anno solare compiono 14 anni, fino a tutto l'anno solare in cui compiono 15 anni. 


Nelle categorie esordienti ed allievi sono ammessi equipaggi maschili, femminili e misti. Nella categoria cadetti sono esclusi equipaggi interamente femminili, mentre sono tutt'al più ammessi eventuali equipaggi misti. Le atlete di pari categoria femminile potranno infatti partecipare alle regate femminili del circuito intersocietario. Le regate del circuito giovanile si disputeranno su mascarette reperite dai concorrenti (cantieri Amadi, Crea, Proto o similari)

3) Il calendario delle regate è il seguente:




DOMENICA 20 GIUGNO 2015
POMERIGGIO
BURANO (VOGA E PARA)


SABATO 27 GIUGNO 2015 POMERIGGIO 
S. ALVISE (REMIERA CANOTTIERI CANNAREGIO)
 
SABATO 18 LUGLIO 2015
MATTINA 
GIUDECCA (CANOTTIERI GIUDECCA)

SABATO 1 AGOSTO 2015
POMERIGGIO 
MESTRE (VOGA VENETA MESTRE)

SABATO 12 SETTEMBRE 2015
POMERIGGIO
MESTRE (CANOTTIERI MESTRE)
 

4) Le domande di iscrizione, anche se anticipate telefonicamente, dovranno essere effettuate dalle società e confermate per iscritto con modulo contenente nome e cognome, società di appartenenza e data di nascita. Il modulo dovrà essere sottoscritto dal Presidente della società e contenere la seguente dicitura: “dichiaro e certifico che tutti i sopraindicati atleti sono in possesso di idonea certificazione di idoneità all’agonismo in corso di validità, di cui copia è depositata presso la segreteria sociale; dichiaro e certifico di aver chiesto ed ottenuto, per i concorrenti minorenni, l’autorizzazione alla partecipazione da parte dei rispettivi esercenti la potestà”. 
Trattandosi di un "circuito" autogestito, è fissata una quota di iscrizione di euro 10 per vogatore. Una volta effettuata l'iscrizione, la eventuale mancata partecipazione alla regata non esonera la società di appartenenza dal pagamento della quota, restando però ammessa la sostituzione dell'atleta impossibilitato a partecipare, semprechè il sostituto abbia i requisiti previsti dal bando e venga depositata richiesta scritta del Presidente societario con la dichiarazione prevista al comma precedente.

Per motivi organizzativi le domande d’iscrizione dovranno pervenire alla segreteria della società organizzatrice entro e non oltre le ore 18.00 del venerdì della settimana antecedente la regata. Le singole regate verranno organizzate solo in presenza di almeno sette equipaggi iscritti. In caso di numero inferiore a sette iscritti nella categoria esordienti, verrà disputata una prova dimostrativa, senza attribuzione di bandiere.

5) Non verranno disputate eliminatorie. Tutti gli equipaggi iscritti parteciperanno alla regata.

6) Le regate sono disciplinate secondo le disposizioni del regolamento comunale, in quanto compatibile. Le società organizzatrici provvederanno a segnalare alle altre società i provvedimenti sanzionatori comminati agli atleti nel corso della singola regata al fine della eventuale non ammissione alla regata successiva per somma di sanzioni.

7) La Giuria sarà formata da personale designato dalla società organizzatrice e presieduta da un rappresentante della stessa società.

8) Le premiazioni con la consegna delle tradizionali bandiere ai primi quattro classificati e con oggetto ricordo a tutti gli altri verranno effettuate subito dopo l’arrivo della regata. 
9) Ai primi due atleti di ogni categoria che avranno totalizzato il miglior punteggio nel corso delle regate verranno consegnati i Trofei: “Migliori Atleti cat. Esordienti circuito Intersocietario 2015"; “Migliori Atleti cat. Allievi circuito Intersocietario 2015"; Migliori Atleti cat. Cadetti circuito intersocietario 2015”. Il punteggio sarà così attribuito: 10 punti al primo classificato, 9 al secondo, e così a scalare di un punto per ogni piazzamento successivo; gli eventuali atleti classificati dal 10 posto in poi conseguiranno comunque tutti un punto. Al fine della sommatoria dei punteggi, nell'ipotesi in cui un' atleta abbia partecipato a tutte le regate del circuito, verrà scartato il peggior punteggio.

10) Le società organizzatrici non si assumono alcuna responsabilità per danni a cose o a persone, inclusi i concorrenti, che dovessero verificarsi in occasione o comunque in dipendenza delle regate. Con l’iscrizione alle regate i singoli Presidenti accettano per la loro società e relativi atleti tutte le norme sopra riportate. 

lunedì 23 febbraio 2015

AD UN MESE DALLA SCOMPARSA, OMAGGIO A BRUNO DEI ROSSI "STRIGHETA" DALL'UFFICIO REGATE DEL COMUNE DI VENEZA








 di U. Zane

Non è sempre facile la vita per un figlio d’arte che intraprende la carriera del genitore. Già da piccolo gli immancabili paragoni con l’illustre padre arrivano ad ogni piè sospinto. Immaginarsi, poi, se questi, è una sorta di “mito”. Onore al merito, quindi, a Bruno Dei Rossi, figlio primogenito di Strigheta, che dal genitore ha ereditato pure il soprannome. Se è vero che lo Strigheta “senior” ha conquistato ben 14 successi contro i soli 3 del figlio, il bilancio tra i due si riequilibra un po’ guardando altri grandi numeri. Albino, ad esempio, ha partecipato a 27 edizioni della regata storica contro le 29 di Bruno, che comunque, rispetto al padre, vanta solo 3 bandiere in meno (21 contro 24). Bruno detiene inoltre un (poco) invidiabile primato: quello dei secondi posti, ben 11! LEGGI TUTTO...VAI...!!! 

REGATA DI MESTRE 1982
 BENITO VIGNOTTO - GIUSEPPE FONGHER - FRANCO DEI ROSSI
BRUNO VIGNOTTO - UMBERTO COSTANTINI - BRUNO DEI ROSSI

domenica 22 febbraio 2015

5° FESTIVAL DELLA MARINERIA: 12-14 GIUGNO 2015


Barchedepocaeclassiche.it


Segnatevi la data in agenda. Dal 12 al 14 giugno 2015, presso le località liguri di Camogli e Recco, si svolgerà la quinta edizione del Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce”. Un’imponente flotta di imbarcazioni d’epoca, classiche e tradizionali animerà un evento al quale sono tutti invitati a partecipare: dai proprietari di scafi storici ai cultori di marineria, dagli appassionati di mare agli amanti della gastronomia e della storia locale. Barche d’Epoca e Classiche, media-partner della manifestazione, non mancherà di raccontarvi le anteprime e quello che succederà in tale occasione. Dal 12 al 14 giugno tutti alla quinta edizione del Festival della Marineria “Il Mare Ci Unisce” !

Il Direttore  
Paolo Maccione

PER INGRANDIRE LA LOCANDINA 
CLIC COL TASTO DESTRO SOPRA L'IMMAGINE 
SELEZIONARE "APRI IN UNA NUOVA FINESTRA" 
USARE LO STRUMENTO "LENTE" CHE APAPRIRA'


venerdì 20 febbraio 2015

PROGRAMMA CALENDARIO 2015 AMISSI DEL PIOVEGO

https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjk9k-dnQsYg9h5HVXmQSqvlaz5hr71d3kR_KnZRBg9ICoNvi7JafOSxC4euCJOE6gpIldisHsdOPYL7cLLteBHsOlQ72qlMK-rBYofSm8QHIbC7xwmciMzSk-ZihmdY3RbMDeC9gOuxGI/s1600/piovego.jpg





di Maurizio Ulliana




Fluviali saluti Presidenti! 
Inviamo in allegato la nuova versione del nostro calendario/programma eventi organizzati o partecipati dalla nostra associazione per il 2015. E' un programma "liquido", come l'acqua, in movimento, in aggiornamento continuo. Con alcuni appuntamenti fissi. Vi ricordiamo in particolare la nostra festa, Festa dell'Acqua sul Piovego, sabato 20 giugno con relativa regata di San Giovanni, e mercoledì 24 giugno giorno di San Giovanni, con vogata in risalita del Tronco Maestro-Piovego. Sarà nostra cura aggiornare il tutto in sinergia con le altre associazioni. Confidiamo di essere più presenti anche alle iniziative delle associazioni non padovane.

Saldi in pope.



SCROLLDAWN PER LEGGERE IL PROGRAMMA




giovedì 19 febbraio 2015

REGATA DI CARNEVALE C.N. SAN MARCO (SANDOLI A 4 REMI) - SABATO 14 FEBBRAIO 2015: IL RESOCONTO

https://www.facebook.com/groups/150310468358256/?fref=ts

















 
di Tarcisio Sanavia



Nonostante alcune defezioni, causa influenza, dell’ultimo momento e le previsioni meteo avverse avessero messo in dubbio la regata, si è riusciti, grazie anche alla partecipazione di alcuni amici invitati per l’occasione, a svolgere la sfida remiera di carnevale in programma per il giorno di San Valentino. Gli equipaggi scesi in acqua sono stati sette, i quali ben diretti dal giudice di gara e presidente del Club Nautico Ivano Seno, sono scattati, appena dato il “pronti-via”, senza fare nessuna falsa partenza. Durante la regata non ci sono stati episodi di scorrettezza né di “impasso” ma, in un clima di assoluto fair play, solo momenti di sano agonismo, terminato quando i regatanti, scesi a terra, sono corsi a infilare parrucche e maschere per festeggiare il carnevale.



LA FOTOFCLASSIFICA



5 – ROSSO
FONGHER GIANLUIGI - VIANELLO DAVIDE - VIANELLO MARIA CRISTINA - ZENNARO GIOVANNA





4 – CELESTE
FRANZATO MARCO - SANAVIA TARCISIO - VIANELLO BRUNO - MAO ANNA



 
3 – VIOLA


VAGNATI ALESSANDRO - BULLO SILVIA - TREVISAN MONICA - CRISTANTE FABRIZIO




 
6 – VERDE
FONGHER BEPI - BOGNOLO LAURA - PUPPOLA GIORGIO - POMPEO MARINO



 
2 – CANARIN


CARRETTIN CLAUDIO - ZANOTTI ELENA - ZENNARO SERENA - PAZIENZA GIANNINO




 
7 – ARANCIO


SALVATORI PINO - FALCIER CARLO - ZORNETTA STEFANIA - VIANELLO FRANCO



 
1 – BIANCO

MACCHION LUCA - CAMPANATI VALENTINA - DAL PAOS LUCA - RUSSO ANTONIO







mercoledì 18 febbraio 2015

ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA REMIERA CASTEO: DOMENICA 22 FEBBRAIO - ORE 10:00


ASSEMBLEA GENERALE  ORDINARIA
REMIERA CASTEO

DOMENICA 22 FEBBRAIO - ORE 11:00


 AVVISO DI CONVOCAZIONE 

E’ convocata per domenica 22 febbraio 2015 alle ore 9.00 in prima convocazione ed alle ore 10.00 in seconda convocazione,  l'assemblea generale ordinaria dei Soci presso la Sede dellaSocietà Remiera casteo  A.S.D. a  Sant’Elena n.1 - Venezia, per deliberare sul seguente


 ORDINE DEL GIORNO : 

 Relazione del Presidente sulle attività della Società nel 2014.

Presentazione del Bilancio Consuntivo dell’anno 2014 .

Votazione per l’approvazione delle due relazioni.
Proposte e suggerimenti per l’attività del 2015.

Varie ed eventuali 



 Il Presidente
LUCIO "LINO" PENZO




ALLA FINE DELL’ASSEMBLEA SEGUIRA’ IL CONSUETO RINFRESCO



martedì 17 febbraio 2015

1^ REGATA VALESANA TROFEO UMBERTO: DOMENICA 1 MARZO 2015: IL BANDO


www.remierafrancescana.it



IL BANDO

- Sono aperte le iscrizioni alla 1^ Regata “a la valesana” –“Trofeo Umberto” organizzata da Unione Sportiva Remiera Francescana in collaborazione con Valesana.it, su mascarete alla valesana singola. 

- La regata si disputerà domenica 1 Marzo 2015 nello spazio acqueo antistante Murano – giro di San Giacomo in Paludo ritorno verso Murano, imbocco del canale Carbonera fino a Sant’Erasmo per proseguire poi per tutto il canale della bissa con arrivo alle bricole del canale delle Navi. Vento di Venezia ha messo a disposizione le proprie strutture sull'isola della Certosa per le necessità del caso.

 
- Le mascarete di proprietà dei partecipanti dovranno essere di costruzione "Amadi" (salvo eccezionali deroghe concesse dall'Organizzazione). 

- Le iscrizioni prevedono una quota di partecipazione di 10 Euro a persona da versarsi il giorno della regata, e si effettuano con i contatti sotto allegati.

- Compatibilmente col numero di iscritti la regata sarà divisa in diverse categorie. Ruolo ed ordine saranno inderogabilmente decisi dagli Organizzatori. Nessuna eliminatoria è prevista.  

-Eventuali modifiche al percorso potranno essere convenute in relazione alle condizioni atmosferiche e di marea di giornata 

-I premi consistono nelle tradizionali bandiere per i primi quattro classificati. 

- Per qualsiasi problema, contestazione o provvedimento preso dalla giuria inerente a tutte le fasi della regata, si adotterà il vigente regolamento delle regate comunali; in deroga a quanto stabilito nel regolamento delle regate comunali, si potrà stare a "socheto" ma sempre nel massimo rispetto dell'avversario, senza che tali manovre possano danneggiarlo. Si può "stringere l'avversario" ma senza intralciarsi con i remi e senza provocare abbordaggi. Non si può spostare in avanti il trasto di poppa dell'imbarcazione e la gamba davanti non dovrà superarne il limite. 

- Ogni decisione della giuria nel campo di regata sarà inappellabile. 

-Con l'atto dell'iscrizione gli atleti dichiarano di essere in possesso di regolare certificato medico valido per l'attività agonistica ed esentano l'Unione Sportiva Remiera Francescana da responsabilità derivate da eventuali danni recati o ricevuti a/da terzi, di qualsiasi natura essi siano prima, durante e dopo la competizione. 

- Si impegnano altresì di aver letto ed accettato il presente bando di gara in tutti i suoi punti. 

- Le iscrizioni sono aperte fino al 25 Febbraio, da effettuarsi sulla presente pagina facebook o via e-mail e telefono ai seguenti indirizzi: 

ing.marco@zennarotrafo.com

info@valesana.it  

cell: 335.8015815












lunedì 16 febbraio 2015

48^ LA BANDIERA DEL LAGO - CALENDARIO 2015

http://www.legabissedelgarda.org/index.php?id=1









 
di Massimo Veronese



Il dominio di uno stato su un'altro non sempre è sinonimo egemonia, sfruttamento e prevaricazione. A volte assume le sembianze di interscambio culturale, di utilizzazione delle peculiarità locali come agricoltura ed artigianato in cambio di protezione e sicurezza economica, di profonda influenza nel determinare usi e costumi e generare numerose tradizioni di cui andar fieri, da una parte e dall'altra. Questo è successo anche per le popolazioni lacustri del norditalia fra il 1405 ed il 1796 tramite l'influenza della Repubblica Serenissima. L'arte del remo e delle regate è una di quelle che di più hanno attecchito in tali zone. Ed ecco che la bissona veneziana si trasforma pian piano in "bissa": una barca a fondo piatto e veloce in quanto sospinta da quattro vogatori. Testimonianze della prima Regata di Bisse sul Garda ci arrivano già da1548: le cronache del tempo narrano che si tenne a Salò un "Palio" per salutare l'arrivo del "Clarissimus Provvisore" Stefano Tiepolo. Le Regate accompagnarono da allora eventi storici di rilievo per la storia del lago di Garda, d'Iseo e di Como ed ai migliori vogatori veniva riservato l'onore di sfilare sul Canal Grande in occasione della Regata storica di Venezia. L'interesse per la voga veneta sciama con la decadenza della Serenissima alla fine del settecento per poi riprendere gli antichi fasti ai primi del novecento sotto la spinta di grandi personaggi come Gabriele D'Annunzio. Altro stop forzato durante le guerre mondiali fino al 1967 anno in cui le Bisse del Garda diventarono uno degli eventi clou della Regata storica di Venezia, ancor oggi in voga. Nel 1968 venne fondata la "Lega delle bisse del Garda" (tra le società remiere di Lazise, Garda, Gargnano, Bardolino, Cassone di Malcesine, Peschiera, Sirmione, Torri del Benaco, Portese di San Felice, Gardone Riviera, Salò, Desenzano, Limone sul Garda, Toscolano Maderno, Clusane d'Iseo, Castelletto di Brenzone, Rivoltella di Desenzano, Paratico e Monte Isola) e con lei il palio intitolato "Bandiera del Lago".


 

IL CALENDARIO

13 GIUGNO
GARDA (NOTTURNA – FEMMINILE)

20 GIUGNO
DESENZANO (SERALE)

27 GIUGNO
BARDOLINO (SERALE – FEMMINILE)

4 LUGLIO
GARDONE RIVIERA (NOTTURNA)

11 LUGLIO
GARGNANO (NOTTURNA)

18 LUGLIO
PESCHIERA (SERALE – FEMMINILE)

25 LUGLIO
LAZISE (SERALE – FEMMINILE)

1 AGOSTO
CASSONE DI MALCESINE (NOTTURNA – FEMMINILE)

8 AGOSTO
TORRI DEL BENACO (NOTTURNA)







sabato 14 febbraio 2015

CRONACA DI UNA DELLE PIU' BELLE REGATE STORICHE IN RICORDO DI BRUNO "STRIGHETA" DEI ROSSI: DI "CHECCO" DELLA TOFFOLA












di "Checco" Della Toffola



Caro Massimo,
ti invio questo racconto perchè penso serva a dimostrare la genialità di un grande campione quale è stato Bruno "Strigheta". Spero possa essere utile per il tuo sito e contribuire a tenere vivo il ricordo di un collega, di un amico, di un grande atleta.




Settembre 1999: Regata Storica. 
Dopo un infinita battaglia testa a testa tra i due equipaggi favoriti dei gondolini, di ritorno, dopo il giro del paletto, conducono sicuri i cugini Vignotto, alla ricerca della quinta bandiera rossa consecutiva che li avrebbe insigniti del titolo Re del remo. Bruno "Strigheta" e Giampaolo D'Este sono secondi, complice, forse, un ennesimo sorteggio sfavorevole e sicuramente grazie alla bravura e allo scatto degli avversari di sempre. Ormai di ritorno davanti alla Ca' d'oro, esaurite tutte le energie sembra impossibile qualsiasi attacco alla prima posizione. Ma Bruno tenta un ultimo, ennesimo, disperato sorpasso, "premando" deciso il suo gondolino verso la riva sinistra, là dove il canale compie un ansa larghissima prima di stringersi verso Rialto. I due gondolini ora si affrontano lontani costeggiando le rive opposte. La traiettoria dei Vignotto, all interno sotto l'erbaria, appare ovviamente molti metri più corta: tutti ormai danno per scontata la vittoria dei cugini di Sant' Erasmo! Nessuno mai avrebbe immaginato una simile scelta tattica da parte del poppiere buranello! Nessuno prima d' ora in tutta la storia della regata, aveva azzardato tanto! Ma Bruno ugualmente segue il suo istinto, oserei dire il suo genio. Allarga sempre a sinistra quasi a toccare le barche dei tifosi ormeggiate al lato di Cannaregio. Gli avversari, stupiti, giudicano la manovra un suicidio ma sanno comunque che è bene non fidarsi e mantengono alta la guardia. Anche Gimpaolo, da prua, avrà per un attimo considerato strana la scelta, ma poi, avendo massima stima e fiducia nel poppiere più straordinario, riprende a remare più forte di prima, ritrovando quelle forze che sembravano ormai esaurite. 












Si avvicina la curva poche decine di metri prima del ponte di Rialto. Bruno ancora non stringe a destra, anzi, allarga ancora incredibilmente a sinistra! Nessuno come lui, d'altronde esperto gondoliere, conosce quel tratto di canale; chissà quante volte passando con la sua gondola, avrà studiato i movimenti della marea tra il rio di S Giovanni Grisostomo e il Fondaco dei Tedeschi o quante volte il padre, il mitico "Gigio Strgheta", gli avrà dato preziosi consigli . Appena sotto il ponte di Rialto il gondolino di Rudi e Igor Vignotto piega bruscamente a destra là dove, ormai, chiunque si poteva già dichiarare vincitore poiché bastava tagliare dritti verso Ca' Farsetti, chiudendo per sempre la strada al sopraggiungere di qualsiasi avversario! Ma Bruno, dall'altro lato del canale, nonostante la sua larga e quindi più lunga traiettoria, supportato dalla potente vogata di D'Este, và a sfruttare i favori della "moja" conquistando la riva sinistra prima dell'avversario che resta si appaiato, ma esternamente, verso il centro canale, dove la marea contraria metteva in chiaro svantaggio il gondolino rosa! Stupiti, i cugini di Sant'Erasmo, non potendo più tagliare verso il municipio tentano un accelerazione al campo ma... troppo tardi! Le due imbarcazioni si sfidano appaiate volando leggere verso Ca' Foscari. Tutti dal Canal Grande si alzano in piedi, applaudono i due equipaggi che regalano ora uno spettacolo davvero inaspettato, creando una coreografia degna dei tempi del grande "Gigio". Avendo la riva migliore, Bruno e Giampaolo tagliano primi il traguardo e alzano i remi davanti ad un pubblico meravigliato ed entusiasta della leale sfida appena goduta.

Chapeau, Strigheta!