.

sabato 3 gennaio 2015

LA RIEVOCAZIONE DELLE VARVUOLE: GRADO, LUNEDI' 5 GENNAIO 2015 ORE 17:00 UNA FESTA TRA LLEGGENDA E REALTA'








di Cristiano Peroni




Le Varvuole a bordo delle “batele”, le tipiche imbarcazioni lagunari, nei loro cappotti di rete, tra grida agghiaccianti e vorticosi balli, arrivano sulla terraferma con un solo obiettivo: portare via i bambini cattivi. Si tratta di una rievocazione di un’antichissima leggenda che affonda le radici nella storia, al tempo delle scorrerie piratesche dei bellicosi Uscocchi che arrivavano dalle coste balcaniche per razziare i porti sotto il protettorato di Venezia. La fantasia popolare nel corso dei secoli li ha trasformati in streghe marine denominate "Varvuole". Al tramonto alla vigilia dell’Epifania, l’annuncio dell’araldo invita a prestare attenzione al mare dove dalle nebbie le streghe si avvicinano alla costa per portare via i bambini cattivi. La tradizione le dipinge dall’aspetto terribile: lunghi denti appuntiti, capelli di fil di ferro, gambe di legno e occhi di pietrafocaia. Per difendersi dall’assalto delle "Varvuole" gli isolani usavano strofinare l’aglio su porte e finestre, cospargendo d'acqua santa gli angoli più bui delle loro case. La leggenda verrà ripercorsa da GradoVoga alle ore 17.00 di lunedì 5 gennaio 2015 presso il porto di Grado con arrivo del corteo in piazza Biagio Marin davanti alla casetta di GradoVoga. Vi aspettiamo!





 LA STRIGA 
 di Mauro Marchesan



Fin de fantulina me ‘vevo nacorto 
de polê fâ strighissi, 
cô fevo resorze del Monte Re 
veci ossi de cristiani e crepe 
e cô fevo deventâ farina de fior 
la tegna dî alburi. 
No m’hè mai mariao preché ‘l sangue mio 
‘l gera comò l 'aqua torgola 
e oni omo che me vigniva pre tresso 
‘l sentiva i brividi de fredo in fondo ‘l cuor. 
Cô cantevo i vespri in te l’isola del Beco, 
le piante le se secheva arse, 
ma cassevo via i sgrapiúni de soto le porte 
comò che'l feva San Mena coi mostri. 
Gera mundi pelagra in quî ani de piaghe, 
cô se magneva le galete che mandeva Venessia 
aciò che no se murissa de fame. 

Pioveva sangue su le mote 
e i teramoti i alseva ‘l mar, 
rebaltando 'i àrzeni sabiusi de tante isole 
e i ùsei paluanti i se tocièva 
drento le aquasantiere 
in te le sese sbandonae. 
Duti i me steva a la lontana 
preché i diseva che portevo pègola 
e che la gno ànema la gera nera 
comò un sbruféo de sepa. 
Però, i vigniva a là de me, 
cô le maledission i li bechéva 
co' sessolade maladete de rogna, 
e l’agio sui cagnassi nol basteva 
a fala descantâ via de torno. 

No son sensagia! 
Me sè che he verto le porte del mal 
cô hè catao un stissòn de legno magico, 
in tel pulindròn de soto 'l canpanil, 
cô un fulmine 'l s'à brusao 'l vecio ànzolo. 

Ma la cativeria de la zente la gera piú granda, 
è oni desgrassia che nasseva   
gera 'na colpa mia e del demonio 
e cussí hè duvuo parâ zó tanto fiel 
e vîve de la caritae pelosa. 
I diseva che fevo alsâ i vinti cativi 
e che fevo murî in tel balo i pissi 
e cô se passeva d'intorno a la gno mota   
se sintiva un infernal gnaoléo de gatafera. 
Finché i xe vignui! 
'I òmini de la leze, timorai de Dio, 
a incolpame de 'vê fato mercao co' le strighe 
e de'vê fato desconparî el Santo Sasso 
che 'l 'veva lapidao San Stefeno. 


Gera l'ultemo quarto de luna, 
cô 'l vin resta fermo, 
e me hè fato in te l'aria 'l segno de la crose, 
a la roversa 
e hè malidío duta la rassa de 'sta zente. 
I m'à dao fogo co' duto 'l cason 
e dopo vê sparso i resti e la sinisa 
  pre duto 'l palúo de sora,   
i à descancelao anco 'l nome de l'isola. 
Cussí desso vago a remengo 
xa de tanti seculi,   
d'un posto a 'l oltro sensa un logo,   
preché no son morta pre vero,   
ma son rifiuria travagiosa 
in te l'erba urtiga.


Nessun commento: