MARGHERITA CITON - "PINA" CARRARA
di Massimo Veronese e Luisella Schiavon
GIUSEPPINA
“PINA” CARRARA
Nata a Sant’Erasmo il 19 marzo 1943. Professione: "mare de fameja, semenar zuchete, pomidori e castraure, sunarle e ndarle a vender a remi al marcà de Rialto "! Non si sà dove abbia rubato il tempo per potersi allenare per poter partecipare da straordinaria “provina” (diventando un mito della voga veneta al femminile) a 78 gare comunali dal 1977 al 1993 con compagne del calibro di Margherita Citon, Rossella Bubacco, Mariella Finotello, Susanna Polese, Rossella Vignotto e Dalpaos Nicoletta e nelle miste con Alberto e “Bepi” Fongher, Bruno Vignotto, Giorgio Nardin, Rudy Vignotto e Marino Almansi. Si puo fregiare di 17 gettoni alla Regata Storica, 15 alla Regata di Sant’Erasmo, 13 regate di Pellestrina, 10 miste di Sant'Erasmo, 9 di Burano, 6 degli Alberoni, 5 del Redentore, 2 di Murano ed una partecipazione alla Regata de la Sensa. Un primo, due terzi ed un quarto alla “Staffetta del Bocolo”, un quarto alla Regata Ass. Generali sull’Arno, due secondi ed un quarto alla “Cronometro del Brenta”. Per concludere e visto che per “pina” la memoria non è un’optional, aggiungiamo 9 bandiere rosse, 5 bianche, 6 verdi e 12 blu conquistate nelle partecipazioni alle varie regate di un certo peso organizzate dalle varie remiere di Sant’Erasmo, Murano, Giudecca etc… Saldo attivo per lei in termini “de strasse”: 80! Curiosità: in carriera ha subito una squalifica per partenza anticipata alla Regata storica 1980, un'esclusione alla partenza della regata di Pellestrina del 1984 per inidoneità medica della Citton e nello stesso anno una retrocessione dal settimo all'ultimo posto alla Regata storica. Ecco un palmares delle regate principali:
CARLA BUBACCO - "PINA" CARRARA
REGATA
STORICA
REGATA DI
PELLESTRINA
REGATA DI
BURANO
REGATA
DELI ALBERONI
REGATA DEL
REDENTORE
REGATA
MISTA DI SANT’ERASMO
MARGHERITA CITON - "PINA" CARRARA
Nessun commento:
Posta un commento