REGATA DI SANT'ERASMO
GIOVANISSIMI SU PUPPARINI
GIOVANISSIMI SU PUPPARINI
di Massimo Veronese
Mattia "muzatelo" Quintavalle da Castello e Denis Zanella da Sant'Erasmo! Questi i protagonisti principali della prima regata comunale dedicata ai giovanissimi under 18. La loro è stata una gran cavalcata dalla prima vogata fino a quando, appena passata la svolta a novanta gradi di Sant'Erasmo-Baracca, gli agguerriti avversari si sono toccati precludendosi la possibilità di far sudare un po' di piu' "la rossa" ai favoriti della vigilia. E di far sudare le fatidiche sette camicie ai vincitori erano in diversi oggi che volevano tentare, tutti con i loro motivi per riempire di curaro i loro canini. I pellestrinotti Ballarin-Rosada, Carrettin-Salvadori ed il giovane "giapponese", al secolo Matteo Zane, che con Vittorio Bacciolo da Treporti sembrava il più convinto fino al momento del crash. Probabilmente si aspettavano qualcosina in più Vendraminetto-Gavagnin e specialmente l'altra coppia treportina, ormai da annoverare tra le più esperte, Costantini "el scimmia" Simone-Marco Senno. Andrea Bon e Marco Dei Rossi da Burano, Roberto Ballarin e Davide Vianello da Pellestrina e Davide Peditto-Alessandro "no me fido" Vianello da Castello (vincitori della Regata Storica "maciarele" 2010) si dividono nell'ordine le ultime tre posizioni. Ricordiamo che questi tre equipaggi sono formati da atleti appena passati dalla categoria "maciarele" a quella dei gioivanissimi. Quindici anni appena compiuti per loro. Per concludere, lasciateci spendere due parole per un nostro atleta: Riccardo "el toro" Merlo. Assieme al suo poppiere ha partecipato come riserva alla regata di oggi. A prua del barchino di papà, con la testa fasciata dalla bandana e con l'orgoglio di indossare la maglia a righe bianco-blu da regatante comunale, ha morso vetroresina per tutta la gara con gli occhi gonfi di chi stava trattenendo le lacrime... Nella sua mente l'errore da emozione da prima eliminatoria commesso comprensibilmente da Giacomo Proto, poppiere del quale vi consigliamo di annotare il nome, che lo ha portato a girare il paleto una boa prima, accorgersene perchè avvertito e dopo diverse decine di metri tornare sulle sue palate, girare la boa giusta e concludere la sua cronometro... Riky, fortunatamente per te ci saranno tante, tantissime, innumerevoli occasioni...
LA CLASSIFICA
4 - CELESTE
QUINTAVALLE MATTIA - DENNIS ZANELLA
2 - CANARIN
6 - VERDE
ZANE MATTEO - BACCIOLO VITTORIO
9 - MARRON
VENDRAMINETTO MICHAEL - GAVAGNIN ALVISE
1 - BIANCO
COSTANTINI SIMONE - SENNO MARCO
8 - ROSA
BON ANDREA - DEI ROSSI MARCO
3 - VIOLA
BALLARIN ROBERTO - VIANELLO DAVIDE
5 - ROSSO
PEDITTO DAVIDE - VIANELLO ALESSANDRO
RV - RISERVA
PROTO GIACOMO - MERLO RICCARDO
REGATA DI SANT'ERASMO
DONNE SU MASCARETE
LA CLASSIFICA
DONNE SU MASCARETE
Giorgia Ragazzi e la figlia di un mito della voga, "bufalo", Luisella Schiavon, oggi si aggiudicano non solo la bandiera rossa delle vincitrici ma un aggettivo-definizione che peserà sul groppone delle avversarsie come un macigno...sono come il tonno: I N S U P E R A BI L I!!! Hanno compiuto un'impresa di quelle che resteranno memorabili per il mondo della voga, roba da mostri, Pantani sul Mortirolo, Bordin che si prende l'oro della maratona a Seul, Nino Benvenuti che piega le ginocchia a Emil Griffith, il mondiale 1982, il 19' 72" di Pietro Mennea sui 200 metri piani e così via. Hanno scavato un solco e preso a picconate l'autostima delle avversarie. Mille metri di "cavata" in rettilineo testa a testa con la nuova fortissima coppia Silvia Scaramuzza-Debora Scarpa. Tagliapietra-Zane a tallonare e Busato-Catanzaro e Davanzo-Zanella in battaglia per le possibili bandiere. Arrancano un pò le navigatissime Zancan-Nordio. Reggono il ritmo delle favorite fino ad un certo punto la Smerghetto in coppia con la giovanissima new entry Angelica Villegas-Alban, le jesolane arrivate dal circuito esordienti, Signoretto-Scomparin, allieve di "Franco strigheta" e Montin-Morucchio. Ma torniamo all'impresa delle muranesi. Giro del palo, il celeste ed il canarin vengono in contatto e cadono incredibilmente nelle retrovie. Ne approfitta il verde delle buranelle che traguardano il curvone di Sant'Erasmo baracca con tre barche di vantaggio sulle inseguitrici. Schiavon-Ragazzi quinte o seste, Scaramuzza-Scarpa settime. Luisella e Giorgia non ci stanno. Inseriscono il turbo e bruciano una dopo l'altra le concorrenti alle quali sicuramente saranno cadute le braccia. Arrivano con un po' di luce sulle bravissime Zane-Tagliapietra, Busato-Catanzaro, Scaramuzza-Scarpa, viola, bianco, rosso, rosa ed arancio. "Senza parole", davanti a cotanta impresa, pensiamo sia stata l'esclamazione di tutti coloro che hanno seguito la regata: davvero complimenti a Giorgia e Luisella!
LA CLASSIFICA
DAVANZO LUIGINA - ZANELLA VALLY
SMERGHETTO MARIA GRAZIA - VILLEGAS ALBAN ANGELICA
RV - RISERVA
SCARPA ROSSANA - SCARPA SUSY
Da tre lustri sempre in coppia i vincitori della loro ennesima Sant'Erasmo, coloro che vengono identificati nel mondo della voga veneta come i "pelestrinoti": Alberto Busetto e Michele Vianello! Ed a quest'ultimo ci facciamo portavoce, di tutti gli sportivi del remo, nelle congratulazioni per le sue nozze d'argento che festeggia in questi giorni assieme a Mariarosa: auguri! Vincono per distacco ma vi assicuriamo che la loro non è stata una passeggiata. Il bianco della nuova coppia rivelazione Donà-Baffo preoccupa per primo i vincitori. Nipote dei Redolfi Tezzat il primo, ultimo erede della grande dinastia di regatanti, i "verzotto", il secondo. Per un chilometro sono col puntone del loro pupparino avanti a tutti per poi pagare d'inesperienza, tenuta e di qualche contatto al giro di boa di Murano per sfilare in ultima posizione. Fabio Donà si rende artefice, al curvone della Baracca, di una scelta tattica alla Cino Ricci che gli permetterà di infilare inaspettatamente i "Costantini" di Treporti ed un duo pro tempore, Giuliano Pagan e Sergio Barrichello (i loro compagni ufficiali erano privi dei requisiti per poter partecipare a questa gara) , sicuramente delusi della loro prova. Il bianco terminerà in ottava posizione nuovamente dietro al viola e davanti alla riserva. La riserva è partita in sostituzione del rosa dei rivieraschi Marco Girotto e Francesco Favaretto che pagavano una giornata di squalifica ottenuta durante la Regata di Mestre. Grande rimpianto per loro, equipaggio sicuramente accreditato per la conquista di una bandiera. Bellissima comunque la regata, cinque equipaggi al campo fino a Murano. Celeste, verde, rosso, arancio e marron con gli altri attaccatissimi dietro. Dicevamo di qualche tocco ed il responso del primo "paleto" ha sentaziato celeste. Poi il marron dei buranelli D'Este-Allegretto. Diciannove anni per Alvise! Dominatore delle ultime tre stagioni tra i giovanissimi, si affida all'ormai comprovata esperienza di Damiano e si becca una bianca alla sua prima performance tra la "serie B" della voga, sicuramente in attesa per un ulteriore grande balzo. I due regolano alla distanza gli espertissimi Carrettin-Massaro, la coppia treportina "panna"-Gregolin considerati come favoriti della vigilia, Eugenio Zennaro e Vittorio Selle, fautori di qualche puntatina in "serie A" la scorsa stagione ed i fratelli Ceciliati che a detta di "Franco Crea", che seguiva la regata con noi, dovevano approfittare con più determinazione della situazione creatasi al primo giro del palo.
4 - CELESTE
9 - MARRON
5 - ROSSO
6 - VERDE
7 - ARANCIO
2 - CANARIN
3 - VIOLA
1 - BIANCO
RV - RISERVA
REGATA DI SANT'ERASMO
UOMINI SU PUPPARINI
UOMINI SU PUPPARINI
Da tre lustri sempre in coppia i vincitori della loro ennesima Sant'Erasmo, coloro che vengono identificati nel mondo della voga veneta come i "pelestrinoti": Alberto Busetto e Michele Vianello! Ed a quest'ultimo ci facciamo portavoce, di tutti gli sportivi del remo, nelle congratulazioni per le sue nozze d'argento che festeggia in questi giorni assieme a Mariarosa: auguri! Vincono per distacco ma vi assicuriamo che la loro non è stata una passeggiata. Il bianco della nuova coppia rivelazione Donà-Baffo preoccupa per primo i vincitori. Nipote dei Redolfi Tezzat il primo, ultimo erede della grande dinastia di regatanti, i "verzotto", il secondo. Per un chilometro sono col puntone del loro pupparino avanti a tutti per poi pagare d'inesperienza, tenuta e di qualche contatto al giro di boa di Murano per sfilare in ultima posizione. Fabio Donà si rende artefice, al curvone della Baracca, di una scelta tattica alla Cino Ricci che gli permetterà di infilare inaspettatamente i "Costantini" di Treporti ed un duo pro tempore, Giuliano Pagan e Sergio Barrichello (i loro compagni ufficiali erano privi dei requisiti per poter partecipare a questa gara) , sicuramente delusi della loro prova. Il bianco terminerà in ottava posizione nuovamente dietro al viola e davanti alla riserva. La riserva è partita in sostituzione del rosa dei rivieraschi Marco Girotto e Francesco Favaretto che pagavano una giornata di squalifica ottenuta durante la Regata di Mestre. Grande rimpianto per loro, equipaggio sicuramente accreditato per la conquista di una bandiera. Bellissima comunque la regata, cinque equipaggi al campo fino a Murano. Celeste, verde, rosso, arancio e marron con gli altri attaccatissimi dietro. Dicevamo di qualche tocco ed il responso del primo "paleto" ha sentaziato celeste. Poi il marron dei buranelli D'Este-Allegretto. Diciannove anni per Alvise! Dominatore delle ultime tre stagioni tra i giovanissimi, si affida all'ormai comprovata esperienza di Damiano e si becca una bianca alla sua prima performance tra la "serie B" della voga, sicuramente in attesa per un ulteriore grande balzo. I due regolano alla distanza gli espertissimi Carrettin-Massaro, la coppia treportina "panna"-Gregolin considerati come favoriti della vigilia, Eugenio Zennaro e Vittorio Selle, fautori di qualche puntatina in "serie A" la scorsa stagione ed i fratelli Ceciliati che a detta di "Franco Crea", che seguiva la regata con noi, dovevano approfittare con più determinazione della situazione creatasi al primo giro del palo.
LA CLASSIFICA
4 - CELESTE
BUSETTO ALBERTO - VIANELLO MICHELE
9 - MARRON
D'ESTE ALVISE - ALLEGRETTO DAMIANO
5 - ROSSO
CARRETTIN CLAUDIO - MASSARO MARINO
6 - VERDE
GREGOLIN RUDY - TAGLIAPIETRA ENRICO
7 - ARANCIO
ZENNARO EUGENIO - SELLE VITTORIO
2 - CANARIN
CECILIATI LIVIO - CECILIATI MAURO
3 - VIOLA
PAGAN GIULIANO - BARICHELLO GIUSEPPE
1 - BIANCO
DONA' FABIO - BAFFO ANDREA
RV - RISERVA
COSTANTINI ALBERINO - COSTANTINI CRISTIANO
SCONTANO UNA GIORNATA DI SQUALIFICA
8 - ROSA
FAVARETTO FRANCESCO - GIROTTO MARCO
Nessun commento:
Posta un commento