Innanzitutto, come sempre, un ringraziamento agli amici della Vogaepara Burano per la calorosa accoglienza, la cordialità e l'ospitalità dimostrata nei confronti delle atlete, famigliari e dei tifosi al seguito. Prima tappa del circuito femminile esordienti: una grande iniziativa messa a disposizione delle ragazze che aspirano a traguardi maggiori, per mettersi in evidenza e testare le reali possibilità di cercare un posto nelle regate comunali tramite eventuali eliminatorie. Oggi a Burano, il 15 maggio a Cannaregio, il 19 giugno a Mestre ed il 18 luglio alla Giudecca con le società di zona che di volta in volta organizzeranno gli eventi. Ogni tappa avrà la sua classifica e porterà 11 punti alla prima 10 alla seconda a scalare fino all'ultima. Chi totalizzerà più punti si sggiudicherà il trofeo finale!
Per quanto riguarda la regata odierna, dobbiamo dire che è stata caratterizzata da un forte vento che ha indotto gli organizzatori a variare il percorso. Ed allora partenza al "bocaleto direzione Burano "a seconda" di vento e d'acqua, giro del paleto a Torcello ed arrivo fronte imbarcadero Actv di Burano. Dura allineare 11 mascarete in tali condizioni per la giuria formata da Graziano "lalo" Seno e Franco "strigheta" Dei Rossi. Risultato, tre partenze!
INGRANDISCI IL PERCORSO
Ottima quella della Squarcina-Smikunova che col buono sull'opera viva mette il puntone avanti a tutte ma inspiegabilmente continua a centro canale invece di cercare la strada più breve "stagando": terze a fine gara. Astuta la Almansi che nonostonte la giovane età dimostra di gara in gara le sue spiccate capacità tattiche e sfrutta al meglio le caratteristiche della Vianello, seconde. Mi fà morire la caparbietà e la grinta della Beatrice Scarpa ottimamente condotta dalla Magda Tagliapietra, rampolle di "suste", quarte. Superate in un primo momento dalla coppia Lohausen- Veronese, settime, riescono a rimontarle fino al terza posizione, poi persa. L'inesperienza invece è la caratteristica che contraddistingue la coppia casteano-nicolotta che ha gareggiato col bianco.

3 - VIOLABARBARO ANNA - COSTANTINI FRANCESCA
11- CANNAREGIOALMANSI ELENA - VIANELLO CRISTINA

8 - ROSASQUARCINA NICOLETTA - SMIKUNOVA NATALIA

9 - MARRONTAGLIAPIETRA MAGDA - SCARPA BEATRICE
10 - RISERVABUSETTO GIUSY - CAVALLARIN RAFFAELLA
2 - CANARINDEBORA MOLIN - CHIARA SCARPI
1 - BIANCOLOHAUSEN SIBYLLE - VERONESE VERONICA
6 - VERDETIOZZO LEIDA - SCARPA CHIARA
5 - ROSSOAMBROSI GIULIA - LORELLA SCOMPARIN
4 - CELESTESCARPA DIANA - RUMONATO CARLOTTA
7 - ARANCIOTURCATO MICHELA - VALLERI MONICA
INAUGURAZIONE NUOVO PUPPARINO DA REGATA
Dopo quello della Remiera Casteo, Canottieri Mestre, Canottieri Giudecca e Gruppo Remiero Murano, è stato inaugurato il quinto nuovo pupparino da regata di Agostno Amadi, questa volta con i colori della Vogaepara. Alla presenza del presidente Franco "strigheta" Dei Rossi, Egidio Bergamo, primo presidente della Vogaepara, del presidente dell'Ente Gondola Aldo Rosso, del socio fondatore Agostino Amadi e dello scrittore Emilio D'Este autore del nuovo libro "Storia di Burano-Aspetti di vita", dopo una breve cerimonia religiosa, la nuova barca è stata varata e vogata per la prima volta da Matteo Zane e Alvise D'Este tra i maschi e GiuliaTagliapietra ed Erika Zane per le femmine...sempre per sottolineare il fatto che la vogaveneta sta morendo... Con l'occasione è stato presentato il nuovo istruttore delle "maciarele" Fausto Memo che prende il posto coperto finora con grandi soddisfazioni da Giuseppe "suste" Rossi. Questi seguirà il promettentissimo settore giovanissimi della società verde-oro. Ricordiamo che il prossimo evento organizzato a burano sarà la trentunesima edizione della "Vogaepara", vogata di undici chilometri tra le barene della laguna nord e regata alla valesana previste per il 1° maggio.
Riconoscimento anche per Maurizio Quintavalle per la sua costante presenza nella vita della Vogaepara Burano, per la sua operosità, disponibilità e voglia di fare e di proporre qualsiasi iniziativa all'interno della stessa e naturalmente anche per i suoi ottimi risultati sportivi specialmente per quanto riguarda la difficile specialità dei remi incrociati: la voga alla valesana. Un caloroso applauso anche da tutti noi di remiera casteo!
SCARICA LE FOTO DI KEVIN LUCICH










Nessun commento:
Posta un commento