.

venerdì 31 luglio 2009

GRANDE INIZIATIVA DELL'ENTE GONDOLA

Giovedì 30 Luglio 2009
di Tullio Cardona


I SIMBOLI DELLA TRADIZIONE REMIERA VENEZIANA DONATI AL C.R.O. DI AVIANO PER ESSERE VICINI AI MALATI DI CANCRO

«Non chiedermi come sto, ma dimmi cosa c'è fuori». Poche righe, scritte nei diari dei giovani ospiti del Centro di riferimento oncologico di Aviano. Il Cro ha arricchito la nuova “area giovani”, provvista di biblioteca, sala comune, computer. Molti di questi pazienti provengono da Venezia e dalla terraferma veneziana, così Aldo Rosso, presidente dell'ente Gondola, e Gianni Cucco, già presidente della Canottieri Giudecca, hanno pensato di regalare al Cro oggetti simbolo per richiamare la venezianità e far sentire ai ragazzi l'aria di casa. I due hanno donato una splendida forcola, il leone di San Marco e un “mezo mariner” ottocentesco, riccamente ornato. I simboli della laguna ora fanno bella mostra nell'area giovani, che ospita pazienti dai 14 ai 24 anni. LEGGI TUTTO...VAI !!!


giovedì 30 luglio 2009

FESTA DELLA MADONNA DELL'APPARIZIONE: PELLESTRINA 25 LUGLIO-4 AGOSTO 2009

Come ogni anno, l'isola di Pellestrina festeggia gli eventi miracolosi legati alla vittoria di Venezia sui turchi nel 1716 con una festa popolare molto amata dalla popolazione. La sagra è iniziata sabato 25 luglio e sta entrando nel vivo con manifestazioni ed eventi sempre più accattivanti, eventi che culmineranno nella giornata di domenica 2 con le tre regate comunali e la sera di martedì 4 con lo spettacolo pirotecnico. Ecco il programma dal 31 luglio:

VENERDI' 31 LUGLIO
ORE 19:30- cena comunitaria in P.le Ognissanti
ORE 21:00- "Il volo delle rondini" (rappresentazione teatrale)

SABATO 1 AGOSTO
ORE 17:00- Regata su mascarete per "maciarele"
ORE 21:00- Concerto Gruppo Roberto Polisano (P.le Ognissanti)

DOMENICA 2 AGOSTO
ORE 11:00 - Santa messa
ORE 16:30 - Regata su pupparini Giovanissimi
ORE 17:15 - Regata su mascarete Donne
ORE 18:00 - Regata su pupparini Campioni
ORE 21:00 - Concerto Gruppo I Rodigini (P.le Ognissanti)

LUNEDI' 3 AGOSTO
ORE 21:00 - Esibizione giovani gruppi musicali dell'isola
ORE ------ - Premiazioni dei vari tornei disputatisi (P.le Ognissanti)

MARTEDI' 4 AGOSTO
ORE 11:00 - Santa Messa al Santuario
ORE 16:00 - Regata su caorline per "amatori"
ORE 21:00 - Concerto Gruppo "Nuova origine" (P.le Ognissanti)
ORE 23:30 - Estrazione lotteria a premi
ORE 24:00 - Spettacolo pirotecnico



I GRUPPI "I RODIGINI" E "ROBERTO POLISANO" OSPITI DELLE SERATE






GRUPPO NUOVA ORIGINE (MARTEDI' 4 AGOSTO)


ASCOLTA QUALCHE LORO CANZONE:

-PER TE
-QUEL RESPIRO IN PIU'
-MUSICA E'
-CAVALIERI DEL SILENZIO
-BASTA COSI'
-BIGOLI IN SALSA
-REDENTORE
-VIAGGIANDO DI NOTTE

mercoledì 29 luglio 2009

...REMI,FORCOLE E DINTORNI: STRANE GARE DAL MONDO!!!

Certo che l'arte di inventar stranezze è indice di stravaganza, di grande fantasia, di spiccato grado di curiosità. Se le prime due sono caratteristiche non facili da trovare, la terza, la curiosità è peculiarità dell'essere umano. Se poi nasce qualcuno che riesce a fondere nella sua personalità questi tre aggettivi...nasce il genio! Ma restiamo coi piedi per terra, non scomodiamo Leonardo e lasciamo tranquillo Einstain. Limitiamoci a presentare qualche "strana" gara che ha a che fare con remi, forcole, pertiche e l'elemento acqua! E diciamo anche per chiudere il discorso iniziale, che quelle che ai più sembrano stranezze, per chi le propone non sono altro che appendici esagerate del loro mondo lavorativo proposte a mò di spettacolo.


E allora ecco l'antico mestiere dello "zattiere" che il moderno uomo della montagna trasforma in una regata di zattere caratteristica della vicina Valstagna...


... la fluitazione dei legnami dalle alture a valle trasformata in giochi di abilità tramite meeting internazionali ( Muldenberg)...



...o Schiltach in Germania o Slovenia, Spagna, Francia, Lettonia...




...ma...siamo tanto distanti dall'attuale rafting?...




...eppure c'è chi più duramente vuol conquistare il primato di una grande traversata sui mari del nord in jole con qualsiasi meteo...



...e chè dire della Nehru Snake Boat Race, la regata delle barche serpente ad Alappuzha in India. Sono le barche a remi più grandi del mondo motorizzate fino a centoventicinque uomini (vapore).

Concludiamo con delle immagini divertententissime tratte da compagniaindie.blogspot.com.Raccontano di una singolare gara di rafting sulle gelide acque del fiume Vuoska a Losevo, paesino vicino a San Pietroburgo in Russia: la
"BUBBLE BABA CHALLENGE". Unica regola? Vietato intrattenersi lungo il percorso con la propria tavola (bambola) da surf !!!




COMUNICATO DEL COMUNE DI VENEZIA-DIREZIONE TURISMO-UFFICIO TUTELA TRADIZIONI


MODALITA' DA ESPLETARE PER LA PARTECIPAZIONE ALLA CHIUSURA RII - REGATA STORICA 2009


Si invitano i Presidenti delle società remiere interessati alla chiusura rii, ad inviare all’Ufficio Tutela Tradizioni, S. Marco n. 1529 la propria adesione alle operazioni di chiusura rii per la Regata Storica 2009. Al fine di procedere al pagamento del contributo previsto per il servizio reso, si prega di fare richiesta scritta allo scrivente Servizio (come da fac-simile allegato A1) e di compilare il modulo di esenzione IRES (A2).


COLLEGATI AL SITO PER SCARICARE I MODULI MODULI




Si fa presente che il relativo materiale, con incluse le designazioni, sarà in distribuzione dal giorno 2 settembre al 5 settembre 2009, dalle 9।00 alle ore 12.00 c/o l’Ufficio Tutela Tradizioni.

Tutta la sopraccitata documentazione dovrà essere consegnata all’Ufficio Tutela Tradizioni entro e non oltre il giorno 28 agosto p.v.

martedì 28 luglio 2009

REGATA DI MEZZA ESTATE - SABATO 1° AGOSTO (Specialità valesana singola)

REGATA IN COLLA BORAZIONE TRA GIOVANNI CROFF DI CANOTTIERI BUCINTORO E VOGAEPARA BURANO







Il percorso individuato è quello in fotografia, sono circa 6 km per una durata indicativa della regata di 35-40 minuti (raduno ore 8-30 partenza ore 9-30).


NELLE FOTO IL PERCORSO DELLA REGATA 2009 ED I PARTECIPANTI ALL'EDIZIONE 2006


Aggiungi immagine









di Giovanni Croff

Ecco finalmente il ruolo della regata quasi definitivo: sono in attesa solo di un paio di incerti dell’ultimo momento: cominciamo dai padroni di casa e ovviamente “primus inter pares” il principe della valesana Giovanni Seno dei Scherolin che malgrado l’età rimane indomito nel carattere (tra parentesi me l’ha giurata: ha detto che gli basta battere me). Con diversi successi alle spalle e qualche secondo posto (almeno da quando partecipa alle regate anche Sustin) cercherà di insidiare il campione in carica delle passate edizioni, Mauro Tessaro, Maurizio Quintavalle sicuramente più dedito alle prove di gran fondo che alle regate brevi. Questa volta vestirò anche io la divisa della vogaepara, mia società di adozione da più di 3 anni, sperando, in caso di clamoroso insuccesso, di non essere deferito ai probiviri per aver disonorato i colori sociali: Giovanni Croff. Ecco quindi il vincitore di tutte le passate edizioni (la prima del 2006 vede in epigrafe la foto dei partecipanti alla premiazione) Mauro Tessaro, un augurio di buon proseguimento. Terzo incomodo e sempre classificatosi al secondo posto il silenzioso Davide Angiolin che anche quest’anno venderà cara la pelle non sentendosi sicuramente soddisfatto dei precedenti risultati. Restando in terraferma abbiamo un altro inossidabile vecchiaccio ben noto nel mondo della valesana: Lorenzo Pagliarin ed una nuova entrata di un più giovane Alberto Tagliapietra a cui porgiamo il nostro sportivo benvenuto. Dalla lontana Jesolo ecco invece il simpatico Marco Zanella che quest’anno non ne ha persa una. Dal Lido di Venezia ma castellano di origine, invece una vecchia conoscenza di tutti gli appassionati del remo: Pino Meneghetti che, se ha risolto i suoi problemini con dei menischi risultanti in eccesso, potrebbe dire la sua in quanto a bandiere. Reduce dalla bandiera blu alla passata edizione della vogaepara ecco l’oriundo Alessandro Corso ormai naturalizzato lidense. Last but not least il pompiere della francescana Gianluca Vianello che, dopo un anno di forzato riposo ha ricominciato con una progressione che dovrebbe impensierire tutti i potenziali bandierati. Giuria delle grandi occasioni con padre e figlio, Suste e Sustin, che sicuramente ci accompagneranno con grande autorevolezza in una gara correttissima.


1 - MAURIZIO QUINTAVALLE - VOGAEPARA

2 - GIOVANNI CROFF - BUCINTORO

3 - GIANLUCA VIANELLO - FRANCESCANA

4 - GIOVANNI SENO - VOGAEPARA

5 - MAURO TESSARO - G.R. MURANO

6 - DAVIDE ANGIOLIN - G.R. MEOLO

7 - PINO MENEGHETTI - REMIERA CASTEO

8 - ALESSANDRO CORSO - C.N.SAN MARCO

9 - MARCO ZANELLA - REMIERA JESOLO

10-LORENZO PAGLIARIN - G.R. MEOLO

11-ALBERTO TAGLIAPIETRA - G.R. MEOLO


L'elenco dei partecipanti sarà aggiornato nei prossimi giorni previa conferma di alcuni partecipanti.


lunedì 27 luglio 2009

...NON SOLO AGONISMO...

Approfittiamo di questo momento di calma relativa per il mondo della voga alla veneta...Redentore è passato, le eliminatorie per la Regata di Pellestrina sono andate, le regate sociali sono in crisi come la nostra economia: non ci resta che ammazzare il tempo in attesa di domenica prossima quando avremo modo di tastare il polso alle coppie "new entry" (Ortica-Memo e Garlato-Barzaghi) tra i campioni tramite appunto la Regata di Pellestrina!
E noi il tempo lo ammazziamo con venti immagini, quasi tutte tratte da vogavenezia.com, che consideriamo indicative di uno stato d'animo tra gli amanti del remo che non è sempre iper-agonismo. E allora godiamoci la famigliola in mascareta, la finta battaglia muscolare tra nicolotti e castellani, un'abbraccio, una foto di gruppo, una stretta di mano tra avversari, una vogata sotto la grandine o un remo che vola dalla felicità, una cantata che nasconde lacrime di felicità per aver portato a termine una grande impresa:

SIGNORI,BENVENUTI NEL MINI-LIBRO CUORE DELLA VOGA ALLA VENEZIANA !



CLICCA SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRE























domenica 26 luglio 2009

IL RICORDO DI UN GRAN MAESTRO D'ASCIA, PIERO MENETTO, DISCENDENTE DI UNA FAMIGLIA DI SQUERARIOLI DAL 1754

Domenica 26 Luglio 2009,
Corteo di sanpierote per Piero Menetto


Come l'anno scorso, l'associazione "Amici della sanpierota" vuole commemorare Piero Menetto, maestro d'ascia e uomo molto stimato per competenza e disponibilità verso gli appassionati della laguna e i pescatori professionisti. Un piccolo gruppo di sanpierote partirà da San Marcuola questa mattina alle 9 per incontrare verso le 11.30, nel suo vecchio squero, i frequentatori del cantiere di Pellestrina. Si porterà un mazzo di fiori in cimitero, poi i partecipanti al corteo si posizioneranno con le barche nella barena di fronte allo squero e condivideranno quello che ciascuno porterà per il pranzo. «Lo ricorderemo sempre nei nostri cuori - dicono i rappresentanti dell’associazione - e auspichiamo che la sua attività sia proseguita dalle nuove leve».


FOTO TRATTE DA:

















Il Gazzettino del 29 Gennaio 2008

La sua carriera inizia a 16 anni, quando per un po' di tempo fa il lavorante nel cantiere dei fratelli Attilio ed Angelo Schiavon, gli inventori della sampierota. Pietro impara presto il mestiere, anche perchè la sua famiglia, i Menetto , è squeraiola da generazioni. Il primo loro cantiere appare infatti nei documenti dell'isola già nel 1764. La tradizione, tramandata di padre in figlio, arriva ai cugini Vitto e Pompilio, che decidono, all'incirca nel 1955, di dividersi. E così, dopo l'esperienza con gli Schiavon, Pietro inizia a condurre la sua parte di cantiere, quella del padre Vitto, mentre i fratelli Attilio e Gabriele portano avanti la parte di Pompilio. I due cantieri sono vicinissimi, praticamente comunicanti, posizionati vicino al cimitero di Pellestrina, ma ciò non porta rivalità.

«Era bravissimo - racconta il cugino Attilio - creava opere d'arte. Ha realizzato delle sampierote bellissime; una l'anno scorso è andata in Germania, ma anche topi e pescherecci di grandi dimensioni. La sua clientela proveniva principalmente dal Veneto, con in testa le remiere di Mestre, che hanno molte sue imbarcazioni». Ma il cugino Attilio si sofferma anche nel rapporto umano: «Mi mancherà, più che cugini eravamo fratelli. Ci parlavamo da cantiere a cantiere. Era bello».

Annalisa Busetto